lunedì 19 settembre 2016

QUALI OLI ESSENZIALI SCEGLIERE PER LA BELLEZZA DEI TUOI CAPELLI

Ciao a tutti e come sempre ben ritrovati!
Oggi si ritorna a parlare di un argomento già trattato in precedenza: gli Oli Essenziali!!
Questa volta però vorrei scendere più nel dettaglio parlandovi degli oli essenziali utilizzati per la cura e la bellezza dei nostri capelli.
oli essenziali, rimedi naturali capelli con oli essenziali

I capelli sono esposti a numerosi agenti atmosferici e inquinanti che possono arrecare dei danni agli stessi, inoltre, anche i trattamenti aggressivi  non favoriscono lo stato di salute dei nostri capelli.
Gli oli essenziali possono essere un vero toccasana per la salute dei  capelli,  li nutrono dalla base proteggendoli da agenti esterni.
Gli oli essenziali sono sostanze interamente naturali, non presentano componenti chimiche ne tossiche, si ricavano dalla distillazione dei tessuti di alcune piante.  Sono sostanze oleose liquide con caratteristiche lipofile, dotate di elevata volatilità ed intensamente profumate, come le piante da cui derivano.
L’utilizzo degli oli essenziali sui capelli può contribuire a dare quell’aspetto più sano conferendone maggiore lucentezza.
oli essenziali, cura dei capelli, impacchi per i capelli


Ma vi siete mai chieste che tipo di olio essenziale utilizzare sulla vostra chioma?

In realtà esistono diversi oli essenziali che possono essere utilizzati per la cura e la bellezza dei capelli ma bisogna saperli scegliere in base alla tipologia e le problematiche dei capelli stessi: pelle secca sul cuoio capelluto,  capelli con doppie punte, capelli secchi e opachi, capelli molto sottili e fini, capelli grassi, capelli con forfora, capelli crespi.
oli essenziali, capelli grassi, capelli secchi e sfibrati, capelli con forfora


Gli oli essenziali per la cura dei capelli possono essere utilizzati quante volte si desidera ma consiglio di non esagerare con le dosi ed inoltre associarli ad un olio vegetale vettore.

Anche in questo caso abbiamo l’imbarazzo della scelta perché di oli vegetali in commercio ce ne sono tanti, eccone alcuni:
  • l’olio di oliva, nutriente emolliente e lenitivo,  è particolarmente adatto  a chi ha capelli secchi, conferisce maggiore lucentezza al capello ed inoltre è perfetto per la prevenzione della caduta dei capelli;
  • l’olio di jojoba, idratante e nutriente,  invece può essere utilizzato su qualsiasi tipo di pelle e capelli ma è soprattutto indicato per chi ha capelli danneggiati o tendenti alla rottura. Ottimo per la secchezza cutanea e le desquamazioni. La composizione dell’olio di jojoba è molto simile a quella della nostra pelle per cui viene facilmente assorbito dal cuoio capelluto riducendone la secchezza ;
Leggi: Olio di jojoba: proprietà, usi cosmetici e 8 ricette
  • l’olio di lino, ricco di acidi grassi omega 3 e omega 6, spesso contenuto in shampoo e maschere ristrutturanti per i capelli; svolge un’azione nutriente e rigenerante; 
Leggi: Semi di lino per la bellezza dei nostri capelli
  • l’olio di cocco, ricco di proteine,  ammorbidente nutriente emolliente  e lenitivo ; idrata i capelli in profondità; tra i vari oli vegetali è quello che preferisco di più per i miei capelli ricci e crespi; 
Leggi: L'olio di cocco e le sue molteplici proprietà
  • l’olio di mandorle dolci, ricco di Vit. E, nutriente addolcente emolliente e lenitivo;
  • l’olio di ricino, stimola la produzione di cheratina e  dona forza e volume ai capelli, svolge la sua azione grazie ad alcuni acidi grassi presenti che hanno un’affinità con le fibre cheratiniche;  è nutriente, rinforzante e lucidante;
  • l’olio di argan idrata e dona forza ai capelli fragili, secchi, sfibrati; alimenta le fibre alimentari conferendo ai capelli maggiore brillantezza; combatte le doppie punte e l’inaridimento dei capelli. Post


Ma vediamo ora quali sono gli oli essenziali migliori per la salute e la bellezza dei nostri capellii:

  • olio essenziale di lavanda: può essere utilizzato su tutti i tipi di capelli; ne promuove la crescita, li idrata e previene le doppie punte, combatte la forfora e dona lucentezza ai capelli; grazie alla sua nota azione calmante è utile inoltre nel trattamento dei piccoli disagi cutanei causati dagli agenti esterni; è un ottimo alleato anche per coloro che hanno capelli grassi grazie alle sue proprietà sebo-equilibranti; l’o.e. di lavanda può essere usato anche per prevenire l’attacco dei pidocchi poiché svolge anche un’azione antiparassitaria;
  • olio essenziale di tea tree: è un olio molto indicato nel trattamento della forfora; è un ingrediente comune di prodotti contro i capelli grassi poiché mantiene il giusto equilibrio nella produzione di sebo;
  • olio essenziale di rosmarino: è un toccasana per i capelli fragili e deboli; l’olio essenziale di rosmarino è utile nello stimolare i follicoli dei capelli promuovendone la crescita e contrastandone la caduta. Inoltre è un ottimo anti-irritante, raccomandato per curare il prurito del cuoio capelluto,  è dermo-purificante allevia problemi di dermatiti e forfora grassa in quanto cura la pelle e la deterge in profondità;
  • olio essenziale di salvia: stimola delicatamente i follicoli favorendo così la crescita dei capelli; molto utile anche per la cura dei capelli grassi;
  • olio essenziale di limone: è un meraviglioso rimedio naturale contro i pidocchi e la forfora;  infatti svolge un’azione riequilibrante e purificante sul cuoio capelluto per cui è ottimo anche per chi ha i capelli grassi infatti, in questo caso,  si consiglia di effettuare l’ultimo risciacquo con una lozione a base di aceto e qualche goccia di o.e. di limone; conferisce ai capelli un effetto lucido quindi può essere utilizzato anche sui capelli secchi e spenti. Tra tutti è il mio o.e. preferito perché ha un profumo meraviglioso e spesso lo associa all’o.e. di lavanda e/o l’o.e. di ylang ylang;
  • olio essenziale di camomilla: è il più rilassante degli oli essenziali per  i capelli e per il cuoio capelluto; le proprietà della camomilla aiutano a trattare le cellule della pelle che risultano infiammate da procedimenti chimici e atmosferici come sole, acqua, vento ed è particolarmente utile per coloro che soffrono di psoriasi al cuoio capelluto; ottimo anche contro il prurito del cuoio capelluto causato da eccessiva secchezza della pelle; lenisce le irritazioni ed è ottimo per prevenire le doppie punte;
  • olio essenziale di geranio: è l’olio essenziale più indicato per chi ha capelli deboli e fragili poiché tende a rinforzarli e aiuta a normalizzare la produzione di sebo,
  • olio essenziale di ylang ylang: dal profumo floreale e afrodisiaco, ha proprietà rilassanti, tonificanti e lenitive, utile nel trattamento della cute grassa e di un cuoio capelluto stressato; è spesso presente in prodotti specifici per la caduta dei capelli;
  • olio essenziale di menta: promuove la crescita dei capelli e ne previene la perdita, infatti l’o.e. di menta stimola il flusso ematico alla radice dei capelli che di conseguenza ricevono il giusto apporto di nutrienti per cui il capello cresce correttamente; risulta essere molto utile per combattere problemi di cute secca e prurito; migliora lo stato dei capelli grassi e dona una piacevole sensazione di freschezza al cuoio capelluto;
  • olio essenziale di calendula: utile nel trattamento di capelli spenti e denutriti, noto per le sue proprietà lenitive, emollienti e protettive;
  • olio essenziale di arnica: è uno dei migliori oli essenziali per la prevenzione della caduta dei capelli e i lievi problemi di alopecia e forfora;
  • olio essenziale di cedro:  utilizzato per una varietà di problemi dermatologici, ha proprietà antisettiche, antiseborroiche e astringenti; particolarmente efficace nel trattamento delle infezioni del cuoio capelluto e della forfora;
  • olio essenziale di mirra: è un olio molto adatto per chi ha un cuoio capelluto molto sensibile; è delicato, aiuta a rinforzare i capelli fragili e a combattere la forfora secca e squamosa. Può essere utilizzato anche da chi ha i capelli grassi che tendono all’unto; da utilizzare in piccolissime quantità;
  • olio essenziale di basilico: stimola la circolazione ematica del cuoio capelluto; questo o.e. è spesso presente in shampoo e balsami pensati per la salute in generale del cuoio capelluto;
  • olio essenziale di betulla: ristruttura e rivitalizza i capelli ed è particolarmente indicato nella cura di squilibri come psoriasi e dermatiti.

Come applicare gli oli essenziali sui capelli:
Gli oli essenziali possono essere applicati sui nostri capelli:
  • attraverso impacchi pre- shampoo;
  • aggiungendo alcune gocce di o.e. nel nostro shampoo e/o balsamo abituale (preferibilmente ecobio);
oli essenziali, cura dei capelli con oli essenziali, ricette cosmetiche con oli essenziali


Di seguito vi illustro alcuni trattamenti di bellezza per i capelli che prevedono l’utilizzo degli oli essenziali:

  • Impacco  ammorbidente per capelli normali: preparate un impacco con 2 cucchiai di olio vegetale a vostra scelta, ideale in questo caso è l’olio di mandorle dolci,  e 2 gocce di o.e. di rosmarino; applicate l’olio sui capelli umidi e lasciate in posa per 15 minuti; risciacquate e procedete con il normale lavaggio.
  • Impacco idratante per capelli secchi: preparate un impacco con 2 cucchiai di olio vegetale a vostra scelta, molto indicato in questo caso l’olio di argan o l’olio di jojoba, e 2 gocce di o.e. di lavanda ( oppure o.e. di rosmarino); procedete come sopra.
  • Impacco per capelli ricci e crespi: preparate una miscela con 1 cucchiaio di olio di cocco, 1 cucchiaio di burro di karitè o burro di mango, 1 cucchiaio di olio di argan o olio di avocado,  1 cucchiaino di Vit. E (quest’ultima è facoltativa), 3 gocce di o.e. di ylang ylang; fate sciogliere a bagnomaria i burri e l’olio di cocco se in forma solida, togliete dal fuoco e fate raffreddare un po’ la miscela, aggiungere poi l’olio essenziale; distribuite in modo omogeneo il composto sui capelli umidi e lasciate in posa per 30-40 minuti; procedere al vostro shampoo abituale.
  • Impacco rinforzante per capelli fragili e danneggiati: preparate una miscela, da applicare sulle lunghezze delle punte, con 1 cucchiaio di olio di cocco, 1 cucchiaio di olio di ricino, 1 cucchiaio di olio di oliva, 3 gocce di o.e. di geranio, fate sciogliere l’olio di cocco a bagnomaria e, una volta sciolto, aggiungere gli altri oli vegetali e l’olio essenziale; applicate sui capelli umidi lasciando in posa per 30 minuti; procedere con il vostro shampoo abituale.
  • Impacco rigenerante per capelli più morbidi e lucenti ( adatto per capelli normali): preparate una miscela con 1 cucchiaio di olio di jojoba, 1 cucchiaio di olio di cocco, 1 cucchiaio di olio di oliva, 1 cucchiaino di Vit. E, 3 gocce di o.e. di rosmarino; sciogliete a bagnomaria l’olio di cocco, aggiungete gli altri oli vegetali e la Vit.E, infine aggiungere l’olio essenziale; Applicate il composto sui capelli umidi e lasciate in posa per 20-30 minuti; procedete con il vostro shampoo abituale.
  • Maschera nutriente per capelli secchi e sciupati: preparate una miscela con 50 ml di olio di semi di lino, 25 ml di olio di jojoba, 25 ml di olio di argan, 3 g. di Vit. E, 2 ml di o.e. di lavanda, 1 ml di o.e. di rosmarino, 1 ml di o.e. di ginepro; miscelare il tutto e applicare sui capelli umidi lasciando in posa per circa 30 minuti; procedere con lo shampoo abituale.
oli essenziali, trattamenti con oli essenziali

Consiglio:
Acquistate sempre prodotti di qualità perché gli estratti potrebbero essere nocivi per la salute; verificate che l’essenza sia pura al 100%; diffidate di oli essenziali a pochi euro, sulla confezione devono essere riportate tutte le caratteristiche, il lotto di provenienza, l’origine, le indicazioni del produttore e soprattutto la nomenclatura in latino.


Altri articoli che potrebbero interessarti:

martedì 13 settembre 2016

QUANTO VI INFLUENZANO I BLOGGER E GLI YOUTUBERS NELL'ACQUISTO DEI VOSTRI COSMETICI NATURALI? SCOPRIAMOLO CON UN QUESTIONARIO

Ciao a tutte ragazze ritorno questa volta con un post decisamente diverso dal solito!!
Quì infatti non propongo recensioni cosmetiche nè trattamenti di bellezza ma chiedo la vostra collaborazione per aiutare una ragazza, il cui nome è Alessia Cavallo,  nella compilazione di un questionario.


Ma cerchiamo di capire bene di cosa sto parlando:
Alessia è una studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Management presso l'Università di Genova!
Lei sta preparando la sua tesi di Laurea relativa all'impatto che gli Influencers, ovvero i blogger o gli youtubers come me, ricoprono nelle decisioni di acquisto di tutti noi consumatori in ambito di Cosmetici Naturali, intesi come prodotti per la cura della persona (viso, corpo, capelli),  che non presentano componenti dannose o derivati chimici di sintesi all'interno della loro composizione!!
In poche parole si vuole capire quanto noi youtubers e blogger incidiamo sulle vostre scelte relative all'acquisto di cosmetici naturali.
Tutto ciò che lei ci chiede è semplicemente rispondere alle domande di un questionario di cui vi inserisco il link quì:




Trattasi di un questionario costituito da domande semplicissime e del tutto anonime, niente di più semplice!!

Io l'ho già fatto e sono felice di poter dare una mano ad Alessia.
Tutto ciò che dovete fare e cliccare sul link e iniziare a rispondere alle domande.....è un pò come un test!!
Confido in una vostra ampia partecipazione mi raccomando!!
Grazie Alessia e in bocca al lupo per la tua tesi !!

NUOVO ORDINE CAMELIS: MATERIE PRIME COSMETICHE PER LO SPIGNATTO

Ciao ragazze e ben ritrovate!! Finalmente, dopo tanto tempo, ritorno con un nuovo post sul mio blog!!
Il 14 Marzo ho effettuato un altro ordine sul sito Camelis, in realtà volevo approfittare di un piccolo sconto che mi è stato offerto e ho colto la palla al balzo anche perchè mi erano finiti alcuni prodotti che dovevo assolutamente riacquistare!!
materie prime cosmetiche per lo spignatto, ingredienti cosmetici, teoria dello spignatto

Il pacco mi è arrivato il 16 Marzo quindi super veloci come sempre!!
Questa volta non mi soffermo molto sul sito anche perchè ve ne ho già parlato QUI'  e questo è il Video in cui vi mostro le materie prime cosmetiche acquistate

SPACCHETTAMENTO CAMELIS: HAUL MATERIE PRIME COSMETICHE

Ora invece vi mostro cosa ho acquistato nel mio secondo ordine, ovviamente vi parlerò di tutte le proprietà degli ingredienti e vi spiegherò come poterli utilizzare nei vostri spignatti!!

Iniziamo subito:

Burro di Cacao (INCI NAME Theobroma Cacao Butter)
Confezione da 100 g. euro 4.30
Il burro di cacao è noto per le sue proprietà emollienti, nutritive e protettive per la pelle. E’ particolarmente adatto alla preparazione di burri-cacao e balsami per labbra e può essere incorporato nella preparazione di emulsioni per ottenere creme nutrienti e protettive. Il burro di cacao è anche ricco di sostanze lipolitiche quali caffeina e teobromina e può quindi essere inserito in creme e preparati tonificanti e anti-cellulite.
ASPETTO: Scaglie cerose
SOLUBILITA’: liposolubile
PUNTO DI FUSIONE: 28 - 36 °C
MODALITA' DI IMPIEGO: Sciogliere a caldo nella fase lipidica.

Burro di Karitè Raffinato (INCI NAME Butyrospermum Parkii Butter):
Confezione da 500 g. euro 9
Il burro di karité presenta spiccate proprietà emollienti e apporta, con la sua frazione insaponificabile in cui sono contenuti derivati triterpenici, fitosteroli e karitene, azione antinfiammatoria e protettiva (assorbe le radiazioni UV nell’intervallo 250-300 nm). Risulta particolarmente indicato per pelli disidratate, screpolate, arrossate e in prodotti per la protezione solare. Ampiamente utilizzato anche per creare balsami labbra e burrocacao.
ASPETTO: Burro morbido color bianco
SOLUBILITA’: liposolubile
PUNTO DI FUSIONE: 33 °C
FRAZIONE INSAPONIFICABILE: 7%
MODALITA' DI IMPIEGO: Sciogliere a caldo nella fase lipidica. Non eccedere con il riscaldamento.

Burro di Kokum (INCI NAME Garcinia indica seed butter):
Confezione da 100 g euro 5.40
Il burro di Kokum viene ottenuto dalla pressione meccanica delle noci dei frutti della pianta indiana Garcinia Indica. E' un burro estremamente stabile e irrancidisce difficilmente. E' un burro nutriente, ma assorbe rapidamente ed ha un tocco più asciutto rispetto agli altri burri. Ottimo per creare creme, burri corpo, balsami labbra. Molto utile nel caso di labbra o mani molto screpolate.
ASPETTO: Burro giallo chiaro
SOLUBILITA’: liposolubile
PUNTO DI FUSIONE: 32 - 34 °C
INDICE DI SAPONIFICAZIONE: 187 – 193
MODALITA' DI IMPIEGO: Sciogliere a caldo nella fase lipidica.


Insaponificabile di Avocado (INCI name: Persea gratissima oil unsaponifiables ) :
confezione da 15 g. euro 5.50
L'olio di avocado è un olio noto in cosmesi per le sue proprietà nutrienti e rigeneranti. E' particolarmente indicato per pelli secche, spente, screpolate e disidratate. In particolare, la frazione insaponificabile, ricca di fitosteroli e alcoli triterpenici è particolarmente indicata nella prevenzione dell'invecchiamento cutaneo e nei prodotti per pelli miste o grasse in quanto svolge azione sebo-normalizzante e lascia un tocco asciutto ma vellutato e setoso.
ASPETTO: Liquido denso giallo paglierino
SOLUBILITA’: liposolubile
FITOSTEROLI: >30%
DOSE DI UTILIZZO: fino al 3% del peso totale della preparazione

Inulina 90% (INCI NAME Inulin)
Confezione da 50 g. euro 1.83
L'inulina è un polissacaride naturale la cui unità monomerica è costituita da fruttosio. Può essere utilizzata nella preparazione di shampoo e balsami. L'inulina è infatti particolarmente utile nei prodotti per capelli in quanto agisce formando un film acquoso sulla sperficie del capello preservandone l'idratazione ed agendo da condizionante naturale.
Il prodotto è di origine vegetale.
ASPETTO: Polvere cristallina
SOLUBILITA’: idrosolubile  (meglio se in acqua calda)
DOSE DI UTILIZZO: Fino al 2% del peso totale della preparazione.
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere alla fase acquosa. Ideale per prodotti per capelli (balsami, shampoo, fissanti, prodotti ristrutturanti,ecc.). 

Olio di Aloe (Oleolito): INCI NAME Helianthus annuus Seed Oil, Aloe barbadensis Leaf Extract
Confezione da 100 ml euro 5
L'estratto liposolubile di aloe (oleolito) è un olio molto delicato con proprietà lenitive e cicatrizzanti. Può essere incorporato in emulsioni, oli per il corpo, saponi.
ASPETTO: Liquido giallo
SOLUBILITA’: liposolubile
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere preferibilmente a freddo.

Olio di Tè Verde (Oleolito): INCI NAME Helianthus annuus Seed Oil, Camelia sinensis Leaf Extract
Confezione da 50 ml euro 3.90
L'estratto liposolubile di té verde (oleolito) è ricco di sostanze antiossidanti. Trova largo impiego in prodotti tonificanti e drenanti. Può essere incorporato in emulsioni, oli per il corpo, unguenti.
ASPETTO: Liquido giallo/verde
SOLUBILITA’: liposolubile
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere preferibilmente a freddo.

Gomma Arabica (INCI NAME Acacia Senegal Gum)
Confezione da 40 g. euro 3.30
La gomma arabica (o gomma di acacia) è una gomma naturale ampiamente utilizzata nell'industria alimentare. Nell'industria cosmetica trova impiego essenzialmente come legante e filmante nella preparazione di eyliner e mascara.
ASPETTO: Polvere bianca
SOLUBILITA’: solubile in acqua
MODALITA' DI IMPIEGO: Immediatamente solubile a freddo. In soluzione si ottiene un prodotto limpido e di tonalità cromatica neutra.

Cosgard (INCI NAME Benzyl alcohol, dehydroacetic acid, water)
Confezione da 100 ml euro 5.80
Cosgard è un conservante ad ampio spettro adatto ad un'ampia gamma di prodotti cosmetici. E' un prodotto certificato ICEA per eco-bio cosmesi.
ASPETTO: Liquido limpido giallo paglierino
ODORE: Caratteristico 
pH: 5,0
SOLUBILITA’: Solubile in etanolo, propilen glicole. Poco solubile in acqua.
DOSE DI UTILIZZO: 0,2 - 0,8% del peso totale della preparazione.
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere a freddo. Stabile in range di pH fino a 6,5. Non idoneo a prodotti in forma nebulizzata (spray).

Aroma Fruit Passion (euro 3.50): è un aroma alimentare, usato per donare un piacevole sapore alle preparazioni come lucidalabbra, burrocacao e rossetti.
SOLUBILITA’: solubile in alcool, oli. Insolubile in acqua
DOSE DI UTILIZZO: 0,1 – 0,5% del peso totale della preparazione.

Fragranza Bora Bora (euro 3.50): La fragranza Bora Bora è una fragranza altamente concentrata. Fragranza molto estiva con nota di cocco. Ottima per la preparazione di prodotti quali creme doposole, detergenti, balsami e maschere per capelli.
SOLUBILITA’: solubile in alcool, oli. Insolubile in acqua
DOSE DI UTILIZZO: Cosmetica da 0.02 a 3.0 % Creme da 0.02 a 1.5 % Profumeria da 5.0 a 10 % Detergenza da 0,50 a 3,00 %Hair care da 0,10 a 2,00 %
E' una fragranza molto delicata ma persistente, mi piace moltissimo!

Fragranza Pesca Bianca ( euro 3.95): La fragranza Pesca Bianca è una fragranza altamente concentrata, dal profumo dolce di pesca. Nota di pesca bianca, fruttata dolce con sfumature fiorite. E' una fragranza particolarmente adatta a maschere, shampoo e detergenti. Può essere utilizzata anche per i saponi naturali.
SOLUBILITA’: solubile in alcool, oli. Insolubile in acqua
DOSE DI UTILIZZO: Cosmetica da 0.02 a 3.0 % Creme da 0.02 a 1.5 % Detergenza da 0,50 a 3,00 %Hair care da 0,10 a 2,00 %Shampoo, bagnoschiuma e balsami da 0,05 a 3,00 %Saponette da 1,00 a 2,00 %
Anche questa fragranza è molto delicata ma permane sulla pelle per molto tempo!!


Fragranza Baby Love (euro 3.83): La fragranza Baby Love è una fragranza altamente concentrata, femminile e sofisticata. Nota morbida talcata e fiorita su base legnosa. Ottima per la preparazione di profumi femminili o per profumare i prodotti.
SOLUBILITA’: solubile in alcool, oli. Insolubile in acqua
DOSE DI UTILIZZO: Cosmetica da 0.02 a 3.0 % Creme da 0.02 a 1.5 % Profumeria da 5.0 a 10 % Detergenza da 0,50 a 3,00 %Hair care da 0,10 a 2,00 %Deodorante ambiente da 1 a 8 %
Questa fragranza ricorda moltissimo una linea di prodotti dell'Erbolario all'Iris!!

Fragranza Acqua (euro 3.30): La fragranza Acqua è una fragranza ipoallergenica altamente concentrata di nota acquatica fresca, vivace ed effervescente. Ottima per la profumazione di deodoranti e detergenti.
SOLUBILITA’: solubile in alcool, oli. Insolubile in acqua
DOSE DI UTILIZZO: Cosmetica da 0.02 a 3.0 % Creme da 0.02 a 1.5 % Profumeria da 5.0 a 15 % Hair care da 0,10 a 2,00 %Hair care da 0,10 a 2,00 %Tonico da 0,20 a 3,00 %
Questa fragranza viene definita come una fragranza "Unisex" ma per me è prettamente maschile.


Contenitori: 
  • Stick Rossetto Elegance euro 1.25 ciascuno
  • Vaso Elegance da 50 ml. euro 2.90 ciascuno: Vaso in Vetro Satinato con piattello bianco e coperchio argento lucido.
  • Vaso pet trasparente con capsula di alluminio da 50 ml. euro  0.75 ciascuno: Vasetto trasperente in PET con tappo in alluminio, semplice ed economico, ideale per la conservazione di creme, gel, scrub, ecc.


 Ecco il video in cui vi mostro tutti i prodotti:

mercoledì 30 marzo 2016

I 20 FANTASTICI UTILIZZI DELL'OLIO DI COCCO

Ciao ragazze, oggi in questo post torno  a parlarvi di un prodotto che amo alla follia e che utilizzo spessissimo sia nei miei spignatti ma anche nei miei trattamenti di bellezza…..è il caso di dire che ce lo infilo ovunque…un po’ come il prezzemolo !!
Stò parlando del mio amatissimo Olio di Cocco !!
olio di cocco, utilizzi olio di cocco, olio di cocco capelli, olio di cocco per la pelle

Se vi siete perse i miei articoli precedenti sull’olio di cocco vi invito a dare un occhiata ai link che vi inserisco di seguito:
L'olio di cocco e le sue molteplici proprietà
Consigli su come utilizzare l'olio di cocco: trattamenti di bellezza per unghie e capelli
Trattamenti di bellezza con l'olio di cocco
Tornando a noi e al nostro olio di cocco, un po’ di giorni fa, mentre gironzolavo un po’ su internet, mi sono imbattuta in questo interessantissimo articolo, trovato sul sito Flower Tales ,  sugli utilizzi dell’olio di cocco e non potevo non proporvelo, anche perché ora si va incontro al periodo estivo ed io, personalmente,  lo utilizzo moltissimo in questo periodo!!
L’olio di cocco è un olio vegetale ottenuto grazie alla pressatura della copra, cioè della polpa bianca e fibrosa della noce di cocco, e possiamo considerare questo prodotto vegetale come un valido alleato non solo per la nostra salute ed il nostro benessere, ma anche per la nostra bellezza.
L’olio di cocco è ideale per idratare la pelle anche dopo una lunga giornata di mare, è perfetto per ridare luce ai capelli sfibrati, inoltre non dobbiamo tralasciare le sue notevoli proprietà antiage; sulla pelle svolge  un ottima azione  elasticizzante, emolliente e nutriente.
Il suo utilizzo quotidiano favorisce la bellezza e lo splendore di pelle e capelli!!
Ecco alcune idee per utilizzarlo per la cura quotidiana del corpo, sfruttando il beneficio derivato dal suo profumo esotico e golosissimo:

Rinforzante unghie – per unghie più forti e resistenti, si può preparare un impacco con olio di cocco, da lasciare in posa per 30 minuti o ancora meglio per tutta la notte (proteggendo le mani con guanti di cotone appositi) e in seguito risciacquando con acqua e sapone; unghie e cuticole verranno nutrite, idratate e lucidate; 
olio di cocco per le mani, olio di cocco rinforzante unghie, olio di cocco usi

Crema mani – l’olio di cocco può essere sciolto insieme a della cera d’api (in proporzione di 5:1 circa) ed eventualmente profumato con oli essenziali per ottenere una ricca crema nutriente per le mani;
Eccovi una semplicissima ricetta per creare una fantastica Crema Mani con olio di cocco

Balsamo labbra – d’inverno l’olio di cocco si solidifica, permettendo di portarne con sè una piccola quantità in un barattolo per applicarlo all’occorrenza sulle labbra screpolate per lenirle e nutrirle in modo gustoso;

Struccante – l’olio rimuove tutti i tipi di trucco, compreso quello resistente all’acqua; l’olio di cocco, in particolare, si presta come sostituto degli struccanti bifasici, applicandone una piccola quantità su un dischetto di cotone inumidito e risciacquando abbondantemente; 
olio di cocco usi, olio di cocco struccante

Contorno occhi – piccole quantità di olio di cocco sulle occhiaie e le borse aiutano ad attenuare questi inestetismi, illuminando e idratando le zone strategiche del viso;

Crema viso – l’olio di cocco può sostituire la crema per il viso, anche se è consigliabile utilizzarlo d’inverno e/o di notte per evitare di appesantire la pelle; la presenza di antiossidanti riduce segni di espressione e rughe, mentre le proprietà antibatteriche aiutano la pelle a guarire più rapidamente in caso di irritazioni o infiammazioni;
olio di cocco, proprietà olio di cocco, crema viso con olio di cocco

Lozione per il corpo – L’olio di cocco puro può sostituire anche le creme idratanti per il corpo utilizzate dopo la doccia; basta massaggiarlo in piccole quantità sulla pelle umida, per renderla morbida ed elastica;
Ecco un semplicissimo Video Tutorial per poter creare un meraviglioso Burro Solido per il Corpo


Contro le macchie solari – d’estate si rende utile non solo per il profumo esotico, ma anche per ridurre la comparsa di macchie dovute all’esposizione solare ed attenuare smagliature e cicatrici (si può mescolare in parti uguali con olio di mandorla per combattere le smagliature);
Ecco una ricetta semplicissima con solo due ingredienti per creare una Crema contro le Rughe, le Smagliature e le Macchie Solari
olio di cocco per le macchie solari, olio di cocco per le smagliature

Sbiancante per i denti – una goccia di olio di cocco e un pizzico di bicarbonato sullo spazzolino, strofinati sui denti, sono un naturale trattamento sbiancante, avendo cura di non abusarne;
olio di cocco usi, olio di cocco dentifricio, olio di cocco per sbiancare i denti
 si può in alternativa ricavare una pasta dentifricia, con gli stessi ingredienti, da conservare in un barattolino; 
Scrub corpo – l’olio di cocco può essere unito a diversi ingredienti per ottenere un prodotto esfoliante da usare sulla pelle asciutta (per un effetto più vigoroso) o bagnata (più delicato); si può unire a zucchero di canna e sale grosso o fino, e a proprio gusto aggiungere altri olii vegetali o essenziali per profumare; 
Quì potete trovare una bellissima ricetta per creare uno Scrub Solido per il Corpo (con olio di cocco)
olio di cocco usi, olio di cocco scrub, olio di cocco corpo

Antiforfora – applicato sul cuoio capelluto in piccole quantità riduce la desquamazione, ancor meglio se abbinato con olio essenziale di tea tree;

Lozione pre-shampoo – L’olio di cocco dona nuova vitalità alle chiome maltrattate da tinte, cloro ed altri agenti aggressivi;  va applicato su tutta la chioma dopo aver inumidito i capelli, avvolgendo la testa con un asciugamano tiepido e lasciando agire il trattamento per almeno un’ora prima di passare allo shampoo;

Shampoo – Mescolando 50 ml di latte di cocco con 150 ml di shampoo neutro, un cucchiaio di olio di cocco, un cucchiaino di olio di mandorle e dalle 10 alle 20 gocce di olio essenziale a scelta, si ottiene uno shampoo particolarmente nutriente e delicato;

Cristalli di luce per capelli – L’olio di cocco può sostituire i prodotti spray lucidanti per capelli ricci se applicato sui capelli asciutti in piccolissime quantità con l’aiuto delle dita, donando uguale brillantezza e definizione senza gli effetti dannosi dei siliconi;
Vedi ricetta cosmetica: Olio solare protettivo per capelli bellissimi e lucidissimi
olio di cocco per i capelli, olio solare protettivo con olio di cocco

Lozione anti doppie punte – Una o due gocce di olio di cocco (o comunque una quantità minima) applicate all’estremità dei capelli e massaggiate sulle punte dopo l’asciugatura donano brillantezza e combattono la secchezza della zona, spesso provocata dall’uso frequente di phon e piastra;

Olio per massaggio – usato puro o mescolato ad altri olii vegetali, e a proprio gusto profumato con uno o più olii essenziali, l’olio di cocco si presta perfettamente per fare massaggi, lasciando la pelle rigenerata e setosa; 
olio di cocco usi, olio di cocco massaggi, olio di cocco pelle

Deodorante – mescolato al bicarbonato, l’olio di cocco si presta ad essere usato anche come deodorante (mentre il ph alcalino del bicarbonato impedisce la proliferazione di batteri e cattivi odori, l’olio di cocco lenisce e idrata); si può aggiungere amido di riso o mais per ottenere la consistenza desiderata, e un olio essenziale rinfrescante o una fragranza per aggiustare il profumo;

Bagnetto del bebè – trattandosi di un olio naturale, delicato e anallergico, si può usare con tranquillità per fare dei bagni emollienti, aggiungendone qualche cucchiaio nella vasca, calmando così irritazioni e dermatiti da pannolino;

Abbronzante – un uso classico è quello per intensificare l’abbronzatura e conferire alla pelle un colorito dorato, ma bisogna naturalmente ricordarsi che l’olio di cocco puro non ha alcun tipo di filtro solare e quindi non protegge la pelle dai danni degli ultravioletti; 
olio di cocco usi, olio di cocco proprietà, olio di cocco abbronzante

Brush cleanser – per pulire i pennelli dai residui di trucco e mantenerli in forma, basta unire uguali quantità di olio di cocco e sapone classico ed utilizzare il composto come detergente per lavare le setole; saranno, oltre che disinfettati, anche profumati;
olio di cocco usi, olio di cocco per la pulizia dei pennelli
Spero che questo articolo possa esservi di aiuto in qualche modo!
Vi consiglio di utilizzare l'olio di cocco che è un prodotto multiuso con molteplici proprietà sia per la pelle che per i capelli e potrete beneficiare fin da subito dei suoi effetti miracolosi!
Vi mando un bacione grande e vi do appuntamento al prossimo post ;)

mercoledì 23 marzo 2016

PALETTE EYE ESSENTIAL COULEUR CARAMEL


Ciao a tutte ragazze, in questo nuovo post voglio parlarvi della bellissima palette della Couleur Caramel considerata la sorellina Bio della tanto amata Naked!!

palette eye essential couleur caramel, make up ecobio, palette ecobio, ombretti ecobio

La palette Eye Essential, rigorosamente 100% naturale , di recente uscita, è la prima del genere di Couleur Caramel!
Si presenta in una custodia, estremamente raffinata,  di cartone rigido plastificato, lucido e  con rifiniture ramate e chiusura  magnetica, accompagnata da un identico imballaggio in cartone riportante sul retro tutte le informazioni relative al  prodotto…… bellissima……un packagin molto curato!!
All’interno,  oltre agli ombretti , possiamo trovare un ampio specchio rettangolare il che rende comodissimo il suo utilizzo e due applicatori con doppia spugnetta…..non altrettanto utili……sarebbe stato molto più utile un pennello!!
 Prezzo  proposto al pubblico euro  49,90€ !!
Ma vediamola nel dettaglio:  la palette è costituita  da 12 ombretti minerali ed ecobio, compatti e di altissima qualità,  da 0,8g ciascuno, arricchiti nella formulazione da pregiati oli vegetali di origine biologica quali  Karanja, Avocado, Albicocca e Macadamia che, insieme al burro di Karitè, donano alla formulazione minerale capacità ammorbidenti, un finish setoso ed un estremo comfort sulla palpebra soprattutto per la sua tenuta a lunga durata.
La sua formula al 100% naturale risulta confortevole e sicura anche sugli occhi sensibili, grazie anche all'esclusione del talco.
Ecco l'INCI:
palette eye essential couleur caramel inci, couleur caramel, make up ecobio

 Le tonalità, dalle finiture matt, satinate e shimmer,  spaziano dai nude più tenui e neutri (come i beige, i grigi e i marroni adatti alle occasioni più formali e sobrie) a sfumature più intense e luminose come rame e verdi metallizzati, adatte invece a look più particolari ed elaborati.
12 ombretti passepartout di facilissima stesura sia con applicatore a spugnetta che con il pennello a setole,  che si adattano ad ogni tipo di carnagione.
Le 12 nuances non hanno  nomi specifici particolari , ma si possono identificare facilmente come:
  • Nude matt: classico color crema/beige matt  che uniforma la palpebra e rinfresca lo sguardo.  E’ un colore abbastanza pigmentato, con poche passate si ottiene l’effetto desiderato.
  • Rosa shimmer : un rosa chiaro shimmer molto luminoso con delle leggere venature rosate,  un colore più femminile e vivace adattissimo a mio avviso come punto luce. E’ pigmentato anche lui ma, essendo un colore chiaro, per un risultato evidente occorrono diverse passate. 
  • Rosa antico dorato shimmer : bel rosa pesca  con leggerissime venature dorate. Molto pigmentato, servono poche passate per truccare bene la palpebra in modo omogeneo.  Nella cialda tende a polverizzarsi.
  • Marrone medio matt : un color nocciola opaco, mediamente pigmentato. Ottimo da utilizzare nella piega dell’occhio  per creare ombreggiature.
  • Taupe satinato: grigio polvere vivace e luminoso con delle  leggere sfumature lavanda; sembra un ombretto duochrome!!  Ha una buona pigmentazione. Nella cialda polverizza un pò!! Comunque è il mio colore preferito;
  • Marrone medio-scuro leggermente satinato: marrone medio  con dei micro shimmer dorati; questo, a differenza degli altri, lo trovo poco pigmentato . Occorrono diverse passate per ottenere un effetto profondo.
  • Bronzo shimmer: un bellissimo oro antico tendente al  rame con sfumature dorate molto intense; è molto pigmentato e permette un’applicazione uniforme già con una sola stesura; è il secondo ombretto mio preferito di questa palette!! Lo trovo perfetto sulla pelle abbronzata!!
  • Verde bosco shimmer: verde bosco con sfumature dorate ed altre leggermente nere, molto pigmentato. Si polverizza un pò nella cialda, ma senza lasciare residui invece sulla palpebra.
  • Verde oliva shimmer: verde oliva con sfumature dorate dalla media pigmentazione. Anche lui polverizza un pochino.
  • Beige perlato: beige delicato per look neutri, ma con tocco di luminosità dato dalla sua leggera perlescenza. Non è molto pigmentato quindi occorrono diverse passate per ottenere una perfetta coprenza.
  • Marrone scuro matt: classico marrone scuro ben pigmentato, per look più intensi.
  • Nero matt: intramontabile nero ideale per make up serali e  per creare ombre e sfumature nette.

palette eye essential couleur caramel, palette ecobio, make up ecobio

A mio avviso tutte le tonalità hanno una scrivenza abbastanza buona (chi più e chi meno), indipendentemente dal finish,  e i colori risultano  pieni.
La stesura e la sfumabilità  di questi ombretti è ottima anche con i colori matt e gli shimmer;  molto belli se applicati bagnati in quanto viene fuori un vero e proprio tripudio di riflessi.
Ottima anche la durata pur senza l’utilizzo di un primer.
Per me questa palette è promossa a pieni voti oltre che per la qualità dei prodotti anche perché è una palette abbastanza completa che permette di realizzare sia make up per tutti i giorni che make up per occasioni più particolari.

Spero di esservi stata utile con questo post :)
Vi do come sempre appuntamento alla prossima......baci Myriam !!












martedì 1 marzo 2016

BLUSH GARDEN NEVE COSMETICS

Ciao ragazze in questo post voglio mostrarvi le bellissime novità Neve Cosmetics ovvero i Blush Garden che la Neve Cosmetics ha lanciato il 4 Febbraio ad un prezzo offerta di euro 8.90 fino al 18 Febbraio! Ora invece li potete acquistare al prezzo di euro 10.90.
blush garden nevecosmetics, blush ecobio, monday rose blush garden neve cosmetics,

Nello specifico vi mostro i due colori che ho acquistato io ma prima di parlarvene vi do alcune informazioni generali sulla linea!
Trattasi di sette nuovi blush in crema dalla texture innovativa, completamente ecobio, e quindi privi di siliconi parabeni petrolati e derivati, ispirati alle rose che da sempre rappresentano il simbolo di femminilità e di bellezza.
I nuovi Blush sono caratterizzati da un packaging trasparente,  floreale, romantico ed elegante con il fondo intarsiato a forma di rosa.....bellissimo!!
All’interno sono contenuti 4 ml di prodotto con un Pao di 12 mesi.
Ogni colore rappresenta una rosa diversa, come un meraviglioso giardino primaverile in cui ogni giorno ne sboccia una.
La speciale formulazione in crema colorata dalla texture vellutata è stata studiata per fondersi alla perfezione sulle guance conferendo un colorito fresco e naturale.
Questi Blush presentano un alta sfumabilità e possono essere applicati semplicemente con le dita o, se preferite, con un pennello.

Le colorazioni dei sette Blush Garden sono state studiate per valorizzare ogni sottotono, ognuna di loro è dedicata ad un giorno della settimana per essere in fiore sette giorni su sette......ma che fantasia......complimenti Neve Cosmetics!!
Ogni Blush prende il nome di un giorno della settimana, per cui avremo:
·               Sunday Rose - un fucsia amarena vivace
·               Monday Rose - un rosa anguria vellutato
·               Tuesday Rose - un corallo intenso
·               Wednesday Rose - un rosa nude antico , è un rosa pescato
·               Thursday Rose - un pesca acceso  parecchio aranciato
·               Friday Rose - un rosa beige scuro naturale
·               Saturday Rose - un rosa bubblegum freddo



Io ho acquistato:
·               Monday Rose
·               Saturday Roseblush garden neve cosmetics, blush neve cosmetics

Blush Garden Neve Cosmetics Saturday Rose

blush garden neve cosmetics monday rose

Che sono i colori che sinceramente mi hanno colpita di più, anche se sinceramente stò valutando l’ipotesi di acquistare anche Tuesday Rose, un blush di un  corallo intenso che per il periodo estivo mi alletta molto……vedremo!!
Di questi blush mi è piaciuta molto la consistenza che ricorda un pò quella dei correttori "Nascondino" sempre della Neve Cosmetics.
Sono molto scriventi e si sfumano benissimo, anche la durata mi sembra abbastanza buona ma, avendoli applicati solo una volta, preferisco non pronunciarmi per il momento!!
La primissima e,  per il momento, unica applicazione di questi blush l'ho effettuata con le dita e non ho avuto difficoltà nè nel prelevare il prodotto nè per stenderlo e sfumarlo sulle guance!! Ma la prossima volta voglio sperimentare l'uso del pennello e vedremo cosa ne viene fuori.
Inutile dirvi che l'INCI di questo prodotto mi piace tantissimo:

Ecco l’INCI

Inci: Caprylic/Capric Triglyceride, Aluminum Starch Octenyl Succinate, Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, Cera Carnauba/Copernicia Cerifera (Carnauba) Wax, Oryza Sativa Cera (Oryza Sativa (Rice) Bran Wax), Caolin, Octyl Dodecanol, Candelilla Cera/Euphorbia Cerifera (Candelilla) Wax, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Wax, Silica, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Tropolone, Parfum (Fragrance). May Contain (+/-) : CI 77019 (Mica), CI 77861 (Tin Oxide), CI 77947 (Zinc Oxide), CI 77891 (Titanium Dioxide), CI 77491 (Iron Oxide), CI 77492 (Iron Oxide), CI 77499 (Iron Oxide), CI 77742 (Manganese Violet), CI 77007 (Ultramarine), CI 77510 (Ferric Ammonium Ferrocyanide), CI 42090 (Blue 1 Lake), CI 19140 (Yellow 5 Lake), CI 15850 (Red 7 Lake), CI 15850 (Red 6 Lake).

Ecco gli swatches

blush garden neve cosmetics, monday rose, saturday rose, blush neve cosmetics swatches

ECCO IL VIDEO IN CUI VI MOSTRO I PRODOTTI

martedì 23 febbraio 2016

HAUL PRODOTTI COSMETICI BIO (LE ERBE DI JANAS, ALKEMILLA, COULEUR CARAMEL)

Ciao ragazze rieccomi con un nuovo post in cui vi parlo di alcuni acquisti effettuati nella Bioprofumeria AltroStile 
le erbe di janas, alkemilla, couleur caramel, indigo, amla, hennè rosso, burro di murumuru

Alcuni di questi prodotti sono una novità per me mentre altri ho già avuto modo di provarli in precedenza e, poichè mi sono trovata benissimo, ho pensato di riacquistarli!!
Ho acquistato alcune erbette cosmetiche delle Erbe di Janas : amla, rosa damascena, sandalo, ibisco, hennè rosso freddo, hennè rosso caldo, indigo) e, sempre dello stesso brand,  ho acquistato il famosissimo burro di murumuru che sono curiosa di provare sulla mia chioma ribelle oltre che nei miei spignatti e l'ossido di zinco.
Nei miei acquisti poi ci sono anche dei prodotti di make up, a tutto bio ovviamente, della Couleur Caramel e, nello specifico:

  • Poudre Mosaique Couleur Caramel tonalità 233 "Teint Mat"
  • Couleur Caramel Correttore in crema n° 09  Beige dorè
  • Primer Gel Bonne Velours Couleur Caramel tonalità n° 63 "Caramel"
Ultimo prodottino è il Detergente delicato al bamboo dell' Alkemilla di cui vi dico già che stra....adoro la sua profumazione ;)


Ma  vi spiego tutto in  questo video in cui, oltre a mostrarvi tutti i prodotti, vi parlo delle relative proprietà e INCI..... spero vi possa essere utile ;)
Baci Myriam