Visualizzazione post con etichetta burro di karitè. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta burro di karitè. Mostra tutti i post

giovedì 25 giugno 2015

COME PROTEGGERE I NOSTRI CAPELLI DALL'ESPOSIZIONE AL SOLE



I prodotti naturali per capelli nutrono e ristrutturano le nostre chiome danneggiate e le aiutano a difendersi dalle aggressioni dei raggi solari, salsedine, vento, cloro delle piscine etc….
E’ importante ricorrere a rimedi naturali capaci di donare vitalità ai nostri capelli attraverso un’alimentazione corretta ricca di sostanze antiossidanti, amminoacidi, sali minerali e vitamine e prodotti naturali da applicare sui nostri capelli come i preziosissimi oli vegetali!!!
prodotti naturali per la protezione dei capelli, alimentazione sana,

I prodotti naturali che rinforzano e nutrono i nostri capelli dall’interno sono:

·         Il germe di grano ricco di vitamine del gruppo B, lecitina, provitamina A, D e soprattutto elevatissima la concentrazione di vitamina E che è un potente antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi con un  effetto antiage; il germe di grano lo si può trovare come olio vegetale, in scaglie e può essere aggiunto crudo nelle pietanze come condimento per insalate e in salse
germe di grano, olio di germe di grano, antiossidante, antiage


·         Semi oleosi veri e propri scrigni di benessere e bellezza (semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo) , ricchi di proprietà difficilmente reperibili in altri alimenti e indispensabili per l’organismo. Hanno un doppio scopo curativo e alimentare, i semi oleosi sono ricchi di acidi grassi essenziali che nutrono i capelli e li aiutano a regolarizzare la produzione di sebo
semi oleosi, semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo, cura dei capelli


·         Cereali integrali come riso, kamut, orzo, farro, amaranto; forniscono fibre, vitamine tra cui la vitamina B12, ferro e carboidrati indispensabili per mantenere i capelli sani e vitali
cereali integrali, kamut, riso, farro, amaranto, protezione dei capelli


·         Frutta e verdura in particolar modo carota, prezzemolo e spinaci importantissimi fonti di nutrienti come vitamine, sali minerali; i principali costituenti sono rappresentati dal ferro, fosforo, calcio, potassio, sodio, magnesio e rame oltre che vitamina C, vitamina D, vitamina E e le vitamine del gruppo B. Una dieta alimentare ricca di antiossidanti (presenti nelle verdure a foglia verde come cicoria, cavoli e broccoli, ortaggi e frutti gialli e arancioni come albicocche, zucche, cachi, e poi legumi)  aiuta a conservare nel tempo il bel colore naturale dei capelli ritardando la formazione di capelli bianchi o grigi
frutta, verdura, carote, spinaci, vitamina A, vitamina E, vitamina D


·         Lievito di birra: il suo consumo ha effetti benefici sulla flora batterica intestinale, sulla pelle, sulle unghie e sui capelli, infatti una integrazione alimentare con lievito di birra migliora l’aspetto dei capelli.


I prodotti naturali che proteggono e nutrono i nostri capelli dall’esterno:
Gli oli vegetali usati in impacchi o maschere prima del lavaggio possono essere utilizzati singolarmente o miscelati tra loro per usufruire delle diverse proprietà, possono essere utilizzati anche insieme ad altre sostanze come yogurt o miele.  Tra questi abbiamo:

·         Olio di cocco: molto utile per fare degli impacchi prima dello shampoo; questo ritarda l’incanutimento (i capelli bianchi) , nutre e lucida lo stelo, aumenta il volume dei capelli risaltandone lo splendore…..io personalmente lo adoro e non posso farne a meno soprattutto in estate  
 (vedi: l'olio di cocco e le sue molteplici proprietà) 
 (vedi: consigli su come utilizzare l'olio di cocco su unghie e capelli)
olio di cocco, impacchi con olio di cocco, olio di cocco per la cura dei capelli
 

·         Olio di ricino: molto utile per i capelli sfibrati e secchi e capelli che si spezzano facilmente; esplica un’azione nutriente, rinforzante,  ristrutturante e ammorbidente, inoltre previene la formazione delle doppie punte

·         Olio di lino: rappresenta il rimedio elettivo per la bellezza dei capelli; trova impiego soprattutto per i capelli spenti, sfibrati e danneggiati. Un’alimentazione ricca di quest’olio vegetale apporta una elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi essenziali come i famosi omega 3-6 o vitamina F, nutrienti che l’organismo non è in grado di produrre
Leggi anche: Maschera ristrutturante per capelli secchi e sfibrati
olio ai semi di lino, protezione dei capelli, capelli lucidi


·         Burro di karitè: particolarmente adatto per nutrire i capelli secchi, protegge i capelli inariditi da agenti esterni come il vento, il sole e il freddo,  grazie all’elevata concentrazione di vitamina E. il burro di karitè vanta anche proprietà  protettive, emollienti ed idratanti  
(vedi: il burro di karitè, proprietà cosmetiche e applicazioni)

·         Olio di argan: quest’olio, grazie alla presenza di vitamina E, svolge un azione protettiva sulla cute preservandola da agenti esterni come sole, freddo, smog. Nutre e idrata sia la pelle che i capelli secchi, fragili, sfibrati e privi di lucentezza  
(vedi: l'olio di argan: proprietà cosmetiche e utilizzi)

olio di argan, vitamina E, protezione dei capelli, capelli sani e lucidi


Leggi anche:
 Capelli più biondi e luminosi con il decotto fai da te  
 Acconciature da spiaggia
Maschera ristrutturante per capelli secchi e sfibrati


giovedì 11 giugno 2015

BURROCACAO AI TRE BURRI

Ciao a tutte ragazze, oggi vi propongo una ricettina semplicissima per creare un burrocacao idratante e super nutriente "Burrocacao ai Tre Burri" e scusate il giaco di parole............    ;)  
E' un burrocacao adatto soprattutto in questa stagione estiva per poter proteggere le vostre labbra dall'esposizione al sole, dalla salsedine, dal cloro se andate in piscina insomma......sicuramente sarà il vostro prodottino must have per l'estate!!

burrocacao fai da te, burro di karitè, burro di cacao, burro di mango

Gli ingredienti necessari per preparare il nostro burrocacao sono:

♥ 1gr di Burro di Karitè
♥ 1gr di Burro di Cacao (bianco)
♥ 1gr di Burro di Mango
♥ 1gr di Cera d'api
♥ 4gocce di Olio di Jojoba
♥ 4 gocce di Olio di Cocco
♥ 4 gocce di Tocoferolo (facoltativo)

burro di mango, proprietà cosmetiche, elasticizzante, emolliente

Prima di tutto, prendete un contenitore per stick, potete utilizzare anche un vecchio contenitore magari di uno stick che avete terminato, ovviamente ben lavato e asciugato!!! Controllate che non abbia i buchetti in fondo (altrimenti colerebbe via...) e come quando fate per chiuderlo, avvitate verso il basso fino alla fine.
Mettete la cera e i tre burri a sciogliere a bagnomaria. Una volta fusi, togliete dal fuoco e aggiungete l'olio di Jojoba, l'olio di Cocco e il Tocoferolo. Agitate velocemente e colate nello stick.
Mettetelo in frigo o al fresco e aspettate con pazienza qualche ora, affinchè si sia rappreso ben bene.
Se avete delle fragranze per labbra potete aggiungerne qualche goccina per rendere il vostro burrocacao gustoso , io ad esempio ho inserito la fragranza per labbra al cocco che adoro soprattutto in questo periodo caldo perchè per me cocco = mare = vacanzeeeeeeeeeeeeeee ;)
Il burro di mango è idratante, emolliente, protettivo, lenitivo!!!
Se vuoi maggiori informazioni sul burro di mango, le sue priprietà cosmetiche ed i suoi utilizzi su pelle e capelli clicca quì
Il burro di karitè è  emolliente, idratante anti-secchezza cutanea,  antirughe, adatto particolarmente per gli eritemi solari!!
burro di karitè, proprietà cosmetiche, eritemi solari


Per approfondire le tue conoscenze sul burro di karitè e le sue proprietà cosmetiche clicca quì
Il burro di cacao stimola la produzione di collagene restituendo alla pelle tono ed elasticità inoltre, questo burro presenta un forte potere antiossidante.
burro di cacao, proprietà cosmetiche, antiossidante, elasticizzante


L'olio di cocco ha proprietà idratanti ed emollienti  clicca quì per conoscere tutte le proprietà cosmetiche dell'olio di cocco

L'olio di jojoba è un olio antirughe, molto utile contro la pelle secca e screpolata, ricco di sali minerali e Vitamina E.
La cera d'api vanta spiccate proprietà emollienti e filmogene ed è indicata particolarmente per il trattamento delle pelli secche ed irritabili.
Il tocoferolo, ovvero la vitamina E,  ci aiuta a proteggere le nostre labbra dai raggi UV, agendo favorevolmente sulla pelle.
Beh.......... io penso che non ci sia altro da aggiungere.....visti gli ingredienti e le loro molteplici proprietà cosmetiche questo Burrocacao ai Tre Burri è una bomba e le vostre labbra vi ringrazieranno a vita ;)
burrocacao fai da te, ingredienti naturali, burri, olio di jojoba, cera d'api


Un bacio e alla prossima......Myriam ;)
 

lunedì 1 giugno 2015

LA CURA DEL PIEDE: LA PERFETTA PEDICURE

Ciao a tutte ragazze, oggi voglio parlarvi di un argomento che a me stà molto a cuore ovvero il piede e la cura del piede.


E' diffusa l'abitudine di riservare cure e premure al viso e al corpo ma, non sempre, dedichiamo a mani e soprattutto ai piedi le stesse attenzioni!!
Molte ricorrono alla cura dei piedi in prossimità della stagione estiva poichè durante questa stagione il piede è sempre in primo piano e.......diciamola tutta......con i sandali oppure in spiaggia l'aspetto di un piede curato fà sempre la differenza!!!
Ma il vero segreto per la bellezza e la salute dei vostri piedi è quello di prendersene cura durante tutto l'anno e quindi, anche durante la stagione invernale, periodo in cui l'utilizzo di calzature chiuse che costringono il piede favoriscono la disidratazione della pelle con conseguente formazione di calli e duroni.
Il callo è un ispessimento della cute (più precisamente dello strato corneo) strettamente localizzato ad una piccola zona del piede e quindi circoscritto (a differenza del durone), prodotto da compressione o sfregamento forte e ripetuto.
Mentre il durone è un ispessimento corneo dovuto a una ripetuta pressione in una precisa zona del piede che determina un maggiore afflusso di sangue e una iperproduzione di cellule cornee che creano appunto un ispessimento della zona interessata.
Dovete sapere che la pelle della pianta del piede è 3-4 volte più spessa della profondità media della pelle delle altre parti del corpo; questo perchè è necessario per l'assorbimento delle sollecitazioni della posizione eretta e della deambulazione.
Per proteggersi dai milioni di impatti che deve sopportare, la pelle del piede si ispessisce e lo fà più rapidamente rispetto alla pelle più sottile delle altre parti del corpo!!
Per questo motivo la pedicure rappresenta un aspetto molto importante :)
Quali strumenti devo usare per eseguire una pedicure perfetta??
  • tronchesino per le cuticole
  • tronchesino per le unghie
  • una lima
  • raspa
  • pietra pomice
  • spingicuticole
  • uno spazzolino per unghie
  • dei separatori per le dita o, in alternativa, dei batuffoli di cotone
Come eseguire una pedicure perfetta:


  • Prima di tutto bisogna rimuovere eventuali residui di smalto
  • Il secondo step consiste nell'eseguire un pediluvio immergendo per circa 10 minuti i piedi in una bacinella contenente acqua tiepida; 
NB: preferite acqua calda se volete ammorbidire calli e duroni o per pediluvi rilassanti; optate invece per l'acqua fredda se volete tonificare, facilitare e riattivare la circolazione (in caso ad esempio di piedi gonfi).
All'acqua può essere aggiunto anche del sale (sale da cucina o se preferite, sale rosa, sali di epsom, sale del mar morto etc....) poichè sono note le sue proprietà antisettiche, cicatrizzanti, drenanti e detossinanti; potete aggiungere del bicarbonato di sodio particolarmente efficace per combattere il cattivo odore dei piedi; potete aggiungere dell'amido di mais che vanta proprietà emollienti ed ammorbidenti!!
E' possibile aggiungere anche degli oli essenziali come ad esempio l'olio essenziale di cipresso che contrasta gli odori sgradevoli ed è molto tonificante oppure l'olio essenziale di tea tree che vanta proprietà antibatteriche, antimicotiche è purificante e copre moltissimo gli odori, l'olio essenziale di menta molto tonificante, rigenerante e rinfresante o ancora l'olio essenziale di lavanda!!!
Volendo si possono aggiungere anche dei sali profumati!!  Le alternative sono tantissime e semplici, c'è solo l'imabarzzo della scelta!
quì alcune idee su come creare dei sali da bagno profumati
  • Durante la fase di ammollo è utile eseguire uno scrub che esercita un'azione esfoliante rendendo la pelle più morbida (ricetta per preparare uno scrub facilissimo con ingredienti casalinghi clicca quì); lo scrub deve essere applicato dalla punta dei piedi fino alle caviglie massaggiando in modo particolare i talloni; al termine dello scrub bisognerà risciacquare i piedi e procedere allo step successivo
  • Trascorso il tempo di ammollo in acqua, dopo aver eseguito eventualmente uno scrub, si procede con l'asciugare i piedi facendo attenzione a questa fase: i piedi vanno asciugati non tralasciando lo spazio interdigitale poichè l'umidità che resta può agevolare la formazione di funghi e germi della pelle portando alla macerazione di quest'ultima.
  • Ora bisognerà eliminare duroni e callosità attraverso l'utilizzo di una pietra pomice ed una raspa.
  • Il passo successivo è rappresentato dal taglio delle unghie, questo deve essere effettuato in maniera regolare e dritta senza intaccare minimamente gli angoli, questo al fine di prevenire il fenomeno delle unghie incarnite.
  • La limatura delle unghie viene eseguita con una lima in cartone partendo dall'angolo esterno dell'unghia verso il centro con dei movimenti unidirezionali in modo tale da evitare che queste possano sfaldarsi.
  • Le cuticole devono essere trattate con una crema o un  balsamo per cuticole per permettere alle stesse di ammorbidirsi; con un bastoncino spingicuticole si procederà poi a spingerle delicatamente....mi raccomando...e si procederà a rimuovere, eventualmente,  solo quelle in eccesso per liberare il letto ungueale e prepararlo alla successiva stesura dello smalto
NB: le pellicine non vanno tagliate ma solo spostate!!
  • Step successivo è l'applicazione di una crema idratante da scegliere in base al vostro tipo di pelle; al fine di favorire e riattivare la circolazione del sangue sarebbe opportuno applicare la crema effettuando un leggero massaggio, partendo dalle dita ed arrivando alle caviglie; il massaggio svolgerà un'azione linfodrenante
  • Per concludere il trattamento si può procedere alla stesura di una base e applicazione dello smalto e successiva applicazione di top coat per dare una maggiore lucentezza e per far durare di più lo smalto
Che prodotti possiamo usare per la cura ed il benessere del piede??
Ricordate che nel piede sono presenti molte ghiandole sudoripare che permettono l'eliminazione del sudore dal piede stesso per cui bisogna EVITARE prodotti per i piedi che vanno a creare occlusione non facendo respirare di conseguenza il piede stesso e quindi:evitare creme o oli contenenti petrolati, paraffina, siliconi e via discorrendo!!!!!
Per i piedi particolarmente secchi utilizzate burri vegetali come ad esempio l'amatissimo burro di karitè che aiuta la pelle del piede a riacquistare la sua elasticità oltre a fornire nutrimento e giusta idratazione, per i piedi invece particolarmente umidi preferire l'argilla bianca (kaolino) che,  spolverata sul piede a mo di borotalco,  contribuisce ad assorbire l'eccessiva sudorazione e a garantire allo stesso tempo il benessere del piede.
Spero di esservi stata utile con queste informazioni ;)
Vi abbraccio tutte e vi dò appuntamento al prossimo post!
Myriam



mercoledì 27 maggio 2015

ANDIAMO A CREARE UN OMBRETTO IN CREMA ;)

Ciao a tutti ;)
Oggi ho pensato di proporvi questa bella ricettina "Ombretto in Crema" homemade naturalmente :) :) in cui inseriremo solo ingredienti naturali.....perchè noi amiamo la nostra pelle ;)
 In commercio ne esistono tanti, tutti pieni zeppi di siliconi e costosi.
Noi invece vogliamo qualcosa di più naturale e non nocivo per la nostra pelle.....giusto?????
Allora siete pronte per la ricetta?!?!?










Per crearci il nostro ombretto in crema avremo bisogno di:
  • 2,5 gr Burro di Karité
  • 2,5 gr Olio di Jojoba
  • 1,2 gr Cera d'Api
  • 3 gr Pigmento minerale (potete utilizzare anche ombretti rotti miscelati tra loro)
  • 0,5 gr Tocoferolo (Vitamina E) facoltativo
  1. Sciogliete a bagnomaria la cera ed aggiungete il burro di Karité ;
  2. Inserite l’olio di Jojoba e miscelate bene;
  3. A freddo aggiungete il Tocoferolo ed il vostro ombretto minerale o il vostro mix precedentemente composto di ombretti minerali;
  4. Assicuratevi d’ottenere un composto omogeneo, inserite il tutto in una jar dalla giusta capienza e lasciate raffreddare il prodotto sino a completo indurimento;
Con questa ricetta si possono creare moltissime combinazioni d’ombretto, basta possedere diversi contenitori e tanta voglia d’essere creative!
Buono spignatto a tutte :)

martedì 26 maggio 2015

LIP GLOSS CON OLIO DI RICINO......FACILISSIMO E BELLISSIMO

Ciao a tutti ed eccomi con una bella ricettina: LIP GLOSS tutto per voi!!

Ovviamente trattasi di una ricetta semplice semplice....siete pronte per lo spignatto????
Bene......allora tutto quello che vi servirà per creare un comodo e bellissimo lip gloss tutto vostro sarà:
8 gr di olio di ricino -  4 gr di burro di karitè -  2 gr di cera d'api -  pigmento naturale o mica a vostra scelta (da 0,50 gr a 1 gr dipende dall'intensità del colore che volete dare al vostro lip gloss),  olio essenziale se si desidera dare un sapore al lip gloss o ancora meglio aromi alimentari a base oleosa o fragranze cosmetiche specifiche per le labbra -   3 gr di olio di jojoba.

Procuratevi un pentolino  e un contenitore in vetro che possa entrare nel pentolino perchè questa preparazione prevede il "bagnomaria".
Preparate anche alcuni contenitori vuoti e lavati dove poter versare il lip-gloss una volta ultimato, potete riciclare i vecchi tubetti e confezioni di lip-gloss.
Adesso ci mettiamo ai fornelli e andiamo a creare il nostro lip-gloss!
Per essere più comode prepariamo già le dosi precise di ogni ingrediente, così facciamo  prima a miscelarle.
Prepariamo il "bagnomaria":
riempiamo il pentolino  da mettere sul fuoco con dell'acqua (riempiamolo fino alla metà della sua altezza circa);
accendiamo il fuoco a fiamma moderata e poniamo il pentolino sul fuoco.
Versiamo nel contenitore di vetro il burro di karitè e la cera d'api e poniamo il contenitore dentro il pentolino.
Abbassate la fiamma.
Mescolate il burro e la cera fino a che non si sono liquefatti.
Toglieteli dal fuoco, attendete alcuni minuti (circa 3-5 minuti) e poi incorporatevi il pigmento colorato.
Aumentate la quantità del pigmento in base alla colorazione finale che volete ottenere (la quantità che vi ho indicato serve per ottenere un colore abbastanza chiara).
Quando tutto il composto si è un po' intiepidito (ma non deve essere freddo!) versate l'olio di ricino e l'olio di jojoba.
Vi consiglio di mettere questo ultimo ingrediente solo alla fine per evitare che le proprietà dell'olio cambino con la temperatura del composto.
Mescolate e amalgamate bene tutto e lasciate raffreddare ancora un pochino.
Se desiderate, a questo punto, potrete inserire alcune gocce di olio essenziale o fragranza cosmetica o ancora aroma alimentare; potete scegliere quello che volete in base al vostro gusto...vaniglia....menta...rosa....insomma: scegliete voi!
Serviranno solo alcune gocce, ma molto andrà in base al vostro gusto ;)
Mescolate di nuovo il tutto.
Appena il composto sarà abbastanza raffreddato, con l'aiuto di una siringa, passate a riempire i vari contenitori per il vostro lip-gloss.
 Avete appena creato il vostro lip-gloss a base di olio di ricino e altri elementi naturali che proteggeranno e idrateranno le vostre labbra!
Buono spignatto a tutte :)