Visualizzazione post con etichetta olio di cocco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio di cocco. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2016

I 20 FANTASTICI UTILIZZI DELL'OLIO DI COCCO

Ciao ragazze, oggi in questo post torno  a parlarvi di un prodotto che amo alla follia e che utilizzo spessissimo sia nei miei spignatti ma anche nei miei trattamenti di bellezza…..è il caso di dire che ce lo infilo ovunque…un po’ come il prezzemolo !!
Stò parlando del mio amatissimo Olio di Cocco !!
olio di cocco, utilizzi olio di cocco, olio di cocco capelli, olio di cocco per la pelle

Se vi siete perse i miei articoli precedenti sull’olio di cocco vi invito a dare un occhiata ai link che vi inserisco di seguito:
L'olio di cocco e le sue molteplici proprietà
Consigli su come utilizzare l'olio di cocco: trattamenti di bellezza per unghie e capelli
Trattamenti di bellezza con l'olio di cocco
Tornando a noi e al nostro olio di cocco, un po’ di giorni fa, mentre gironzolavo un po’ su internet, mi sono imbattuta in questo interessantissimo articolo, trovato sul sito Flower Tales ,  sugli utilizzi dell’olio di cocco e non potevo non proporvelo, anche perché ora si va incontro al periodo estivo ed io, personalmente,  lo utilizzo moltissimo in questo periodo!!
L’olio di cocco è un olio vegetale ottenuto grazie alla pressatura della copra, cioè della polpa bianca e fibrosa della noce di cocco, e possiamo considerare questo prodotto vegetale come un valido alleato non solo per la nostra salute ed il nostro benessere, ma anche per la nostra bellezza.
L’olio di cocco è ideale per idratare la pelle anche dopo una lunga giornata di mare, è perfetto per ridare luce ai capelli sfibrati, inoltre non dobbiamo tralasciare le sue notevoli proprietà antiage; sulla pelle svolge  un ottima azione  elasticizzante, emolliente e nutriente.
Il suo utilizzo quotidiano favorisce la bellezza e lo splendore di pelle e capelli!!
Ecco alcune idee per utilizzarlo per la cura quotidiana del corpo, sfruttando il beneficio derivato dal suo profumo esotico e golosissimo:

Rinforzante unghie – per unghie più forti e resistenti, si può preparare un impacco con olio di cocco, da lasciare in posa per 30 minuti o ancora meglio per tutta la notte (proteggendo le mani con guanti di cotone appositi) e in seguito risciacquando con acqua e sapone; unghie e cuticole verranno nutrite, idratate e lucidate; 
olio di cocco per le mani, olio di cocco rinforzante unghie, olio di cocco usi

Crema mani – l’olio di cocco può essere sciolto insieme a della cera d’api (in proporzione di 5:1 circa) ed eventualmente profumato con oli essenziali per ottenere una ricca crema nutriente per le mani;
Eccovi una semplicissima ricetta per creare una fantastica Crema Mani con olio di cocco

Balsamo labbra – d’inverno l’olio di cocco si solidifica, permettendo di portarne con sè una piccola quantità in un barattolo per applicarlo all’occorrenza sulle labbra screpolate per lenirle e nutrirle in modo gustoso;

Struccante – l’olio rimuove tutti i tipi di trucco, compreso quello resistente all’acqua; l’olio di cocco, in particolare, si presta come sostituto degli struccanti bifasici, applicandone una piccola quantità su un dischetto di cotone inumidito e risciacquando abbondantemente; 
olio di cocco usi, olio di cocco struccante

Contorno occhi – piccole quantità di olio di cocco sulle occhiaie e le borse aiutano ad attenuare questi inestetismi, illuminando e idratando le zone strategiche del viso;

Crema viso – l’olio di cocco può sostituire la crema per il viso, anche se è consigliabile utilizzarlo d’inverno e/o di notte per evitare di appesantire la pelle; la presenza di antiossidanti riduce segni di espressione e rughe, mentre le proprietà antibatteriche aiutano la pelle a guarire più rapidamente in caso di irritazioni o infiammazioni;
olio di cocco, proprietà olio di cocco, crema viso con olio di cocco

Lozione per il corpo – L’olio di cocco puro può sostituire anche le creme idratanti per il corpo utilizzate dopo la doccia; basta massaggiarlo in piccole quantità sulla pelle umida, per renderla morbida ed elastica;
Ecco un semplicissimo Video Tutorial per poter creare un meraviglioso Burro Solido per il Corpo


Contro le macchie solari – d’estate si rende utile non solo per il profumo esotico, ma anche per ridurre la comparsa di macchie dovute all’esposizione solare ed attenuare smagliature e cicatrici (si può mescolare in parti uguali con olio di mandorla per combattere le smagliature);
Ecco una ricetta semplicissima con solo due ingredienti per creare una Crema contro le Rughe, le Smagliature e le Macchie Solari
olio di cocco per le macchie solari, olio di cocco per le smagliature

Sbiancante per i denti – una goccia di olio di cocco e un pizzico di bicarbonato sullo spazzolino, strofinati sui denti, sono un naturale trattamento sbiancante, avendo cura di non abusarne;
olio di cocco usi, olio di cocco dentifricio, olio di cocco per sbiancare i denti
 si può in alternativa ricavare una pasta dentifricia, con gli stessi ingredienti, da conservare in un barattolino; 
Scrub corpo – l’olio di cocco può essere unito a diversi ingredienti per ottenere un prodotto esfoliante da usare sulla pelle asciutta (per un effetto più vigoroso) o bagnata (più delicato); si può unire a zucchero di canna e sale grosso o fino, e a proprio gusto aggiungere altri olii vegetali o essenziali per profumare; 
Quì potete trovare una bellissima ricetta per creare uno Scrub Solido per il Corpo (con olio di cocco)
olio di cocco usi, olio di cocco scrub, olio di cocco corpo

Antiforfora – applicato sul cuoio capelluto in piccole quantità riduce la desquamazione, ancor meglio se abbinato con olio essenziale di tea tree;

Lozione pre-shampoo – L’olio di cocco dona nuova vitalità alle chiome maltrattate da tinte, cloro ed altri agenti aggressivi;  va applicato su tutta la chioma dopo aver inumidito i capelli, avvolgendo la testa con un asciugamano tiepido e lasciando agire il trattamento per almeno un’ora prima di passare allo shampoo;

Shampoo – Mescolando 50 ml di latte di cocco con 150 ml di shampoo neutro, un cucchiaio di olio di cocco, un cucchiaino di olio di mandorle e dalle 10 alle 20 gocce di olio essenziale a scelta, si ottiene uno shampoo particolarmente nutriente e delicato;

Cristalli di luce per capelli – L’olio di cocco può sostituire i prodotti spray lucidanti per capelli ricci se applicato sui capelli asciutti in piccolissime quantità con l’aiuto delle dita, donando uguale brillantezza e definizione senza gli effetti dannosi dei siliconi;
Vedi ricetta cosmetica: Olio solare protettivo per capelli bellissimi e lucidissimi
olio di cocco per i capelli, olio solare protettivo con olio di cocco

Lozione anti doppie punte – Una o due gocce di olio di cocco (o comunque una quantità minima) applicate all’estremità dei capelli e massaggiate sulle punte dopo l’asciugatura donano brillantezza e combattono la secchezza della zona, spesso provocata dall’uso frequente di phon e piastra;

Olio per massaggio – usato puro o mescolato ad altri olii vegetali, e a proprio gusto profumato con uno o più olii essenziali, l’olio di cocco si presta perfettamente per fare massaggi, lasciando la pelle rigenerata e setosa; 
olio di cocco usi, olio di cocco massaggi, olio di cocco pelle

Deodorante – mescolato al bicarbonato, l’olio di cocco si presta ad essere usato anche come deodorante (mentre il ph alcalino del bicarbonato impedisce la proliferazione di batteri e cattivi odori, l’olio di cocco lenisce e idrata); si può aggiungere amido di riso o mais per ottenere la consistenza desiderata, e un olio essenziale rinfrescante o una fragranza per aggiustare il profumo;

Bagnetto del bebè – trattandosi di un olio naturale, delicato e anallergico, si può usare con tranquillità per fare dei bagni emollienti, aggiungendone qualche cucchiaio nella vasca, calmando così irritazioni e dermatiti da pannolino;

Abbronzante – un uso classico è quello per intensificare l’abbronzatura e conferire alla pelle un colorito dorato, ma bisogna naturalmente ricordarsi che l’olio di cocco puro non ha alcun tipo di filtro solare e quindi non protegge la pelle dai danni degli ultravioletti; 
olio di cocco usi, olio di cocco proprietà, olio di cocco abbronzante

Brush cleanser – per pulire i pennelli dai residui di trucco e mantenerli in forma, basta unire uguali quantità di olio di cocco e sapone classico ed utilizzare il composto come detergente per lavare le setole; saranno, oltre che disinfettati, anche profumati;
olio di cocco usi, olio di cocco per la pulizia dei pennelli
Spero che questo articolo possa esservi di aiuto in qualche modo!
Vi consiglio di utilizzare l'olio di cocco che è un prodotto multiuso con molteplici proprietà sia per la pelle che per i capelli e potrete beneficiare fin da subito dei suoi effetti miracolosi!
Vi mando un bacione grande e vi do appuntamento al prossimo post ;)

martedì 27 ottobre 2015

ADDIO AI CAPELLI SECCHI E SFIBRATI CON GLI OLI VEGETALI

Avere dei capelli belli, lucidi è ben curati è il sogno di tutte le donne ma spesso capita di dover combattere il problema dei capelli secchi e sfibrati che, il più delle volte, è causato dall'uso di prodotti sbagliati contenenti sostanze aggressive e dalla mancanza di nutrimento del cuoio capelluto.

oli vegetali per la cura dei capelli secchi e sfibrati, olio di cocco, olio di oliva, olio di mandorle, olio di carota

Non tutte sono a conoscenza però che questo problema è facilmente risolvibile con l'uso di oli vegetali che donano la giusta idratazione e l'adeguato nutrimento ai capelli in modo completamente naturale.
Ma vediamo insieme quali sono gli oli vegetali più adatti a tale scopo:
  • Olio di oliva: questo è un olio che tutte noi abbiamo in casa nella nostra dispensa; l'olio di oliva si presta a molti usi e, tra questi, vi è anche il mantenere i capelli sani. L'olio di oliva conferisce brillantezza e morbidezza al capello ma non solo..... grazie al suo contenuto di acido azelaico infatti  lo rinvigorisce. Per godere dei benefici dell'olio di oliva, applicare l'olio direttamente sul cuoio capelluto, massaggiare delicatamente per circa 5-8 minuti; indossare una cuffia da doccia e lasciare in posa per 15-30 minuti. trascorso questo tempo procedere al lavaggio dei capelli utilizzando preferibilmente uno shampoo privo di ingredienti tossici come il Laurilsolfato di sodio (SLS), il Sodio lauriletere solfato (SLES), i petrolati, i parabeni, la formaldeide, il Glicole polietilenico (PEG)

olio di oliva, oli vegetali per la cura dei capelli, capelli secchi e sfibrati

  • Olio di cocco (il mio preferito): l'olio di cocco è uno degli oli più indicati per idratare in profondità il cuoio capelluto poichè la sua struttura molecolare gli permette di penetrare in profondità migliorando l'assorbimento di tutte le sue sostanze benefiche. Tra queste abbiamo la vitamina E, l'acido laurico e l'acido caprilico, utili per rinforzare il capello dalla radice, contribuendo a trattenere una maggior quantità di nutrienti necessari alla robustezza e allo sviluppo dei capelli, tra cui le proteine. L'olio di cocco ha svariati utilizzi sui capelli ma non solo; se vuoi saperne di più su come utilizzare l'olio di cocco sui capelli Clicca quì ; se ti interessa approfondire le proprietà dell'olio di cocco Clicca quì .

oli vegetali, olio di cocco, cura dei capelli secchi e sfibrati


  • Olio di mandorle: quest'olio rappresenta un ottimo prodotto naturale utile allo sviluppo e all'idratazione del capello; ricco di proteine, vitamina E, vitamina B e minerali. Il capello è costituitoper circa il 90% da proteine per cui necessita di queste ed inoltre tali nutrienti contribuiscono al miglioramento dell'elasticità del capello. Altro vantaggio è rappresentato dal fatto che l'olio di mandorle dolci risulta essere facilmente assorbibile dal capello senza andare ad ostruire i follicoli sebacei. L'olio di mandorle dolci si applica sui capelli effettuando un leggero massaggio sulle punte o, se si preferisce, si può applicare anche su tutto il cuoio capelluto massaggiando per bene in modo da far penetrare tutti i nutrienti; applicate una cuffia e lasciate agire per un ora; procedere al lavaggio abituale preferibilmente con uno shampoo ecobio.
  • Olio di girasole: l'uso dell'olio di girasole è principalmente legato alle sue capacità liscianti; l'olio di girasole è un olio leggero e delicato, ricco anch'esso di vitamina E e altri nutrienti utili per idratare il cuoio capelluto.
  • Olio di carota: quest'olio contiene importanti nutrienti per lo sviluppo e la crescita dei capelli. Oltre ad un' abbondanza di provitamina A, ovvero il carotene, vitamina B e F, l'olio di carota è ricco di minerali come calcio,  magnesio, manganese, rame, ferro e zolfo. Quest'ultimo è il principale elemento di cui si compone la cheratina che è la proteina che va a costituire il capello per il 65-95%
olio di carota, capelli secchi, capelli sfibrati, cura dei capelli

lunedì 5 ottobre 2015

CREMA FAI DA TE CONTRO LE RUGHE, LE SMAGLIATURE E LE MACCHIE DELLA PELLE CON SOLO DUE INGREDIENTI!!

Ciao ragazze, perdonate la lunga assenza ma sono stata molto impegnata con il mio lavoro!!
Per farmi perdonare oggi voglio proporvi una ricetta semplicissima alla portata di tutte ma proprio tutte!!
E' una crema contro le rughe, le smagliature e le macchie della pelle facilmente riproducibile..... infatti sono sufficienti solo due ingredienti...... si si avete capito bene!!
Solo due ingredienti per creare una crema dalle molteplici proprietà:
  • il gel di aloe vera
  • l'olio di cocco
 
gel di aloe vera, olio di cocco, crema fai da te antirughe

L'aloe vera è molto efficace per trattare le scottature solari, ridurre le irritazioni della pelle, diminuire le smagliature e le rughe, idratare la pelle; è nutriente e rivitalizzante per la pelle!! In pratica un prodotto "must have" di cui non si può fare a meno.
gel di aloe vera, crema fai da te antirughe, smagliature, macchie della pelle

L'olio di cocco ammorbidisce la pelle, la protegge e la cura; è un ottimo antiage, previene la formazione di rughe e di radicali liberi; ottimo protettore solare, aiuta a rimuovere le cellule morte; possiede inoltre numerose proprietà antibatteriche e antimicotiche; raccomandato per pelli molto secche; in pratica....anche di questo prodotto a mio avviso non se ne può far a meno.....
Capite bene che mettendo insieme questi due prodotti ciò che ne viene fuori è davvero qualcosa di eccezionale per la nostra pelle!!
olio di cocco, crema fai da te antirughe, contrastare le macchie della pelle

Ricetta:
gel di aloe vera 50 gr
olio di cocco 50 gr  (allo stato solido)

ingredienti del tutto facoltativi:
oli essenziali a vostra scelta
fragranza cosmetica a vostra scelta

Mescolare gli ingredienti per circa 5 minuti fino ad ottenere una crema omogenea; travasare il tutto in un contenitore a vostra scelta e conservare a temperatura ambiente.
NB: in estate è preferibile conservare la crema in frigo!!
Non c'è bisogno del conservante perchè è già presente nel gel di aloe!!
La crema si conserva per circa 3-4 mesi

Volendo personalizzare questa crema potete aggiungere qualche goccia di fragranza cosmetica a vostra scelta oppure potete aggiungere degli oli essenziali come ad esempio l'olio essenziale di limone (ottimo per le macchie della pelle, anticellulite) oppure l'olio essenziale di tea tree (antimicotico), l'olio essenziale di lavanda (lenitivo, antisettico, riequilibrante, tonificante, antiage), l'olio essenziale di ylang ylang (ottimo attenuante delle rughe)!!
Potete davvero sbizzarrirvi come volete avete solo l'imbarazzo della scelta, per avere una maggiore idea su come scegliere i vostri oli essenziali da inserire nella crema vi rimando ai seguenti articoli:
Gli oli essenziali
Manuale pratico sull'uso degli oli essenziali

Come utilizzare la crema:
Questa crema può essere applicatasubito dopo il bagno o la doccia in modo da dare alla pelle la possibilità di assorbire bene tutte le sostanze con le relative proprietà!!

Per oggi è tutto ragazze, vi do appuntamento al prossimo post, fatemi sapere se fate questa bella cremina e se avete domande chiedete pure :)
Bacioni Myriam

giovedì 2 luglio 2015

OLIO SOLARE PROTETTIVO PER CAPELLI BELLISSIMI E LUCIDISSIMI

Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di esposizione solare e di quanto sia importante proteggere non soltanto la nostra pelle ma anche i nostri capelli in quanto i raggi del sole, il mare e il cloro della piscina possono renderli secchi, sfibrati, opachi.....insomma brutti da vedere.....questo succede se non utilizziamo i prodotti giusti per proteggerli da agenti aggressivi!!
olio solare per capelli, ricette cosmetiche fai da te, protezione dei capelli
 
Ho pensato quindi di proporvi una ricettina semplicissima per creare un olio solare protettivo per capelli da utilizzare quando siete in spiaggia ma anche in piscina.....insomma.....potete utilizzarlo dove volete ;)
Ovviamente si tratta di un olio costituito completamente da ingredienti naturali, non contiene assolutamente gli odiosi siliconi che danneggiano e rovinano le nostre chiome!!
I siliconi rivestono il capello con un film che copre le squame rendendo i capelli moribidi al tatto e molto lucidi. Questi effetti positivi però sono temporanei perché i siliconi si limitano a rivestire il capello senza curarlo quindi alla lunga favoriscono la secchezza dei capelli e la formazione delle doppie punte. Oltretutto con l'uso prolungato di prodotti che contengono siliconi si ha un graduale appesantimento dei capelli che richiede lavaggi più frequenti, si tratta quindi di un effetto puramente estetico.
Quest'olio solare protettivo che vi propongo oltre a svolgere un azione di  protezione dei capelli  svolge anche un effetto curativo e nutriente.

RICETTA:
olio di riso: 20 gr
olio di ricino: 4 gr
olio di cocco: 40 gr
olio di jojoba: 15 gr
olio di sesamo: 20 gr
tocoferolo (Vitamina E): 1 gr
olio essenziale di arancio dolce: 10 gocce
olio di sesamo, olio di jojoba, olio di riso, vitamina E, oli essenziali, olio di cocco

Parliamo di oli che svolgono tutti degli effetti positivi sui nostri capelli, sono ristrutturanti e nutrienti ed inoltre hanno anche un fattore di protezione!!
olio di cocco, protezione capelli, olio di ricino, olio di sesamo, olio essenziale di limone
Versare tutti gli oli nel contenitore scelto, potete reciclare anche un vostro vecchio contenitore ben lavato e asciugato, è preferibile utilizzare un contenitore scuro per proteggere gli oli dalla luce;  unire poi  il tocoferolo che fa durare di più l'olio e ha una validissima azione ristrutturante per il capello e  l'olio essenziale. Potete scegliere anche un altro olio essenziale a vostro piacimento al posto dell'oe di arancio (ad esempio l'olio essenziale di limone ha un profumo spettacolare ed inoltre rende estremamente lucidi i vostri capelli!!).
Se avete una fragranza cosmetica potete inserirne qualche goccia, bellissime le fragranze di Gracefruit tropicana e Monoi de Thaiti.....tipicamente estive!!! Bellissime ;)
Miscelare il tutto ed ecco pronto il vostro olio solare protettivo per i capelli :)
Applicazione:                        
olio per capelli, applicazione olio solare protettivo per capelli, capelli sani e forti

Inumidure le lunghezze e le punte dei capelli, versare qualche goccia di olio sulla punta delle mani e applicare sui capelli inumiditi massaggiando. Si dovrebbe poi ripetere questa operazione dopo il bagno possibilmente dopo aver sciacquato i capelli con dell'acqua dolce.





Il risultato......capelli bellissimi ;)
olio di jojoba, olio di cocco, olio di ricino, olio di sesamo, olio di riso

LEGGI ANCHE: Gli oli essenziali

giovedì 25 giugno 2015

COME PROTEGGERE I NOSTRI CAPELLI DALL'ESPOSIZIONE AL SOLE



I prodotti naturali per capelli nutrono e ristrutturano le nostre chiome danneggiate e le aiutano a difendersi dalle aggressioni dei raggi solari, salsedine, vento, cloro delle piscine etc….
E’ importante ricorrere a rimedi naturali capaci di donare vitalità ai nostri capelli attraverso un’alimentazione corretta ricca di sostanze antiossidanti, amminoacidi, sali minerali e vitamine e prodotti naturali da applicare sui nostri capelli come i preziosissimi oli vegetali!!!
prodotti naturali per la protezione dei capelli, alimentazione sana,

I prodotti naturali che rinforzano e nutrono i nostri capelli dall’interno sono:

·         Il germe di grano ricco di vitamine del gruppo B, lecitina, provitamina A, D e soprattutto elevatissima la concentrazione di vitamina E che è un potente antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi con un  effetto antiage; il germe di grano lo si può trovare come olio vegetale, in scaglie e può essere aggiunto crudo nelle pietanze come condimento per insalate e in salse
germe di grano, olio di germe di grano, antiossidante, antiage


·         Semi oleosi veri e propri scrigni di benessere e bellezza (semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo) , ricchi di proprietà difficilmente reperibili in altri alimenti e indispensabili per l’organismo. Hanno un doppio scopo curativo e alimentare, i semi oleosi sono ricchi di acidi grassi essenziali che nutrono i capelli e li aiutano a regolarizzare la produzione di sebo
semi oleosi, semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo, cura dei capelli


·         Cereali integrali come riso, kamut, orzo, farro, amaranto; forniscono fibre, vitamine tra cui la vitamina B12, ferro e carboidrati indispensabili per mantenere i capelli sani e vitali
cereali integrali, kamut, riso, farro, amaranto, protezione dei capelli


·         Frutta e verdura in particolar modo carota, prezzemolo e spinaci importantissimi fonti di nutrienti come vitamine, sali minerali; i principali costituenti sono rappresentati dal ferro, fosforo, calcio, potassio, sodio, magnesio e rame oltre che vitamina C, vitamina D, vitamina E e le vitamine del gruppo B. Una dieta alimentare ricca di antiossidanti (presenti nelle verdure a foglia verde come cicoria, cavoli e broccoli, ortaggi e frutti gialli e arancioni come albicocche, zucche, cachi, e poi legumi)  aiuta a conservare nel tempo il bel colore naturale dei capelli ritardando la formazione di capelli bianchi o grigi
frutta, verdura, carote, spinaci, vitamina A, vitamina E, vitamina D


·         Lievito di birra: il suo consumo ha effetti benefici sulla flora batterica intestinale, sulla pelle, sulle unghie e sui capelli, infatti una integrazione alimentare con lievito di birra migliora l’aspetto dei capelli.


I prodotti naturali che proteggono e nutrono i nostri capelli dall’esterno:
Gli oli vegetali usati in impacchi o maschere prima del lavaggio possono essere utilizzati singolarmente o miscelati tra loro per usufruire delle diverse proprietà, possono essere utilizzati anche insieme ad altre sostanze come yogurt o miele.  Tra questi abbiamo:

·         Olio di cocco: molto utile per fare degli impacchi prima dello shampoo; questo ritarda l’incanutimento (i capelli bianchi) , nutre e lucida lo stelo, aumenta il volume dei capelli risaltandone lo splendore…..io personalmente lo adoro e non posso farne a meno soprattutto in estate  
 (vedi: l'olio di cocco e le sue molteplici proprietà) 
 (vedi: consigli su come utilizzare l'olio di cocco su unghie e capelli)
olio di cocco, impacchi con olio di cocco, olio di cocco per la cura dei capelli
 

·         Olio di ricino: molto utile per i capelli sfibrati e secchi e capelli che si spezzano facilmente; esplica un’azione nutriente, rinforzante,  ristrutturante e ammorbidente, inoltre previene la formazione delle doppie punte

·         Olio di lino: rappresenta il rimedio elettivo per la bellezza dei capelli; trova impiego soprattutto per i capelli spenti, sfibrati e danneggiati. Un’alimentazione ricca di quest’olio vegetale apporta una elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi essenziali come i famosi omega 3-6 o vitamina F, nutrienti che l’organismo non è in grado di produrre
Leggi anche: Maschera ristrutturante per capelli secchi e sfibrati
olio ai semi di lino, protezione dei capelli, capelli lucidi


·         Burro di karitè: particolarmente adatto per nutrire i capelli secchi, protegge i capelli inariditi da agenti esterni come il vento, il sole e il freddo,  grazie all’elevata concentrazione di vitamina E. il burro di karitè vanta anche proprietà  protettive, emollienti ed idratanti  
(vedi: il burro di karitè, proprietà cosmetiche e applicazioni)

·         Olio di argan: quest’olio, grazie alla presenza di vitamina E, svolge un azione protettiva sulla cute preservandola da agenti esterni come sole, freddo, smog. Nutre e idrata sia la pelle che i capelli secchi, fragili, sfibrati e privi di lucentezza  
(vedi: l'olio di argan: proprietà cosmetiche e utilizzi)

olio di argan, vitamina E, protezione dei capelli, capelli sani e lucidi


Leggi anche:
 Capelli più biondi e luminosi con il decotto fai da te  
 Acconciature da spiaggia
Maschera ristrutturante per capelli secchi e sfibrati


giovedì 11 giugno 2015

BURROCACAO AI TRE BURRI

Ciao a tutte ragazze, oggi vi propongo una ricettina semplicissima per creare un burrocacao idratante e super nutriente "Burrocacao ai Tre Burri" e scusate il giaco di parole............    ;)  
E' un burrocacao adatto soprattutto in questa stagione estiva per poter proteggere le vostre labbra dall'esposizione al sole, dalla salsedine, dal cloro se andate in piscina insomma......sicuramente sarà il vostro prodottino must have per l'estate!!

burrocacao fai da te, burro di karitè, burro di cacao, burro di mango

Gli ingredienti necessari per preparare il nostro burrocacao sono:

♥ 1gr di Burro di Karitè
♥ 1gr di Burro di Cacao (bianco)
♥ 1gr di Burro di Mango
♥ 1gr di Cera d'api
♥ 4gocce di Olio di Jojoba
♥ 4 gocce di Olio di Cocco
♥ 4 gocce di Tocoferolo (facoltativo)

burro di mango, proprietà cosmetiche, elasticizzante, emolliente

Prima di tutto, prendete un contenitore per stick, potete utilizzare anche un vecchio contenitore magari di uno stick che avete terminato, ovviamente ben lavato e asciugato!!! Controllate che non abbia i buchetti in fondo (altrimenti colerebbe via...) e come quando fate per chiuderlo, avvitate verso il basso fino alla fine.
Mettete la cera e i tre burri a sciogliere a bagnomaria. Una volta fusi, togliete dal fuoco e aggiungete l'olio di Jojoba, l'olio di Cocco e il Tocoferolo. Agitate velocemente e colate nello stick.
Mettetelo in frigo o al fresco e aspettate con pazienza qualche ora, affinchè si sia rappreso ben bene.
Se avete delle fragranze per labbra potete aggiungerne qualche goccina per rendere il vostro burrocacao gustoso , io ad esempio ho inserito la fragranza per labbra al cocco che adoro soprattutto in questo periodo caldo perchè per me cocco = mare = vacanzeeeeeeeeeeeeeee ;)
Il burro di mango è idratante, emolliente, protettivo, lenitivo!!!
Se vuoi maggiori informazioni sul burro di mango, le sue priprietà cosmetiche ed i suoi utilizzi su pelle e capelli clicca quì
Il burro di karitè è  emolliente, idratante anti-secchezza cutanea,  antirughe, adatto particolarmente per gli eritemi solari!!
burro di karitè, proprietà cosmetiche, eritemi solari


Per approfondire le tue conoscenze sul burro di karitè e le sue proprietà cosmetiche clicca quì
Il burro di cacao stimola la produzione di collagene restituendo alla pelle tono ed elasticità inoltre, questo burro presenta un forte potere antiossidante.
burro di cacao, proprietà cosmetiche, antiossidante, elasticizzante


L'olio di cocco ha proprietà idratanti ed emollienti  clicca quì per conoscere tutte le proprietà cosmetiche dell'olio di cocco

L'olio di jojoba è un olio antirughe, molto utile contro la pelle secca e screpolata, ricco di sali minerali e Vitamina E.
La cera d'api vanta spiccate proprietà emollienti e filmogene ed è indicata particolarmente per il trattamento delle pelli secche ed irritabili.
Il tocoferolo, ovvero la vitamina E,  ci aiuta a proteggere le nostre labbra dai raggi UV, agendo favorevolmente sulla pelle.
Beh.......... io penso che non ci sia altro da aggiungere.....visti gli ingredienti e le loro molteplici proprietà cosmetiche questo Burrocacao ai Tre Burri è una bomba e le vostre labbra vi ringrazieranno a vita ;)
burrocacao fai da te, ingredienti naturali, burri, olio di jojoba, cera d'api


Un bacio e alla prossima......Myriam ;)
 

mercoledì 3 giugno 2015

CONSIGLI SU COME UTILIZZARE L'OLIO DI COCCO: TRATTAMENTI DI BELLEZZA PER UNGHIE E CAPELLI

Ciao ragazze, in questo post voglio suggerirvi alcune semplici ricettine cosmetiche con olio di cocco per la bellezza dei vostri capelli e delle vostre unghie;)
trattamenti con olio di cocco, impacchi preshampoo, lozione punte, maschera capelli con olio di cocco


 TRATTAMENTI DI BELLEZZA PER I CAPELLI
  • LOZIONE PER LE PUNTE 
Applicate una o due gocce di olio di cocco applicate all'estremità dei capelli e massaggiate sulle punte, dopo l'asciugatura doneranno brillantezza e combatteranno la secchezza della zona, spesso provocata dall'uso frequente di phon e piastra. Attenzione: la quantità di olio da impiegare dovrà essere minima.
  • IMPACCO PRE-SHAMPOO
L'olio di cocco costituisce una perfetta lozione pre-shampoo per donare nuova vitalità alle chiome maltrattate da tinte, cloro ed altri agenti aggressivi. Dovrà essere applicato su tutta la chioma dopo aver inumidito i capelli. Si consiglia di avvolgere la testa con un asciugamano tiepido e di lasciar agire il trattamento per almeno un'ora prima di passare al consueto lavaggio.
impacco preshampoo con olio di cocco, impacco idratante, capelli morbidi e lucidi, capelli definiti

  • MASCHERA PER CAPELLI
Una maschera per capelli da utilizzare prima dello shampoo può essere preparata mescolando un cucchiaio di olio di cocco, tre cucchiaini di miele e due tuorli d'uovo. La maschera dovrà essere applicata sui capelli umidi e lasciata agire per una mezz'ora prima dello shampoo.
  • IMPACCO IDRATANTE PRE-SHAMPOO
Mescolate la polpa frullata di un avocado con due cucchiai di olio di cocco e due cucchiai di acqua tiepida. Se non avete a disposizione la polpa di avocado potete sostituirla con l'olio di avocado che trovate tranquillamente in erboristeria. Applicate il trattamento sui capelli umidi, avvolgeteli con un asciugamano tiepido e lasciate agire per un'ora prima dello shampoo.
  • PRODOTTO LEAVE IN PER CAPELLI
L'olio di cocco può sostituire i prodotti spray lucidanti per capelli ricci se applicato sui capelli asciutti in piccole quantità con l'aiuto delle dita. Donerà ai boccoli brillantezza e definizione.
olio di cocco per i capelli, olio di cocco prodotto leave in per i capelli, capelli brillanti e definiti con olio di cocco

  • SHAMPOO NUTRIENTE
 Mescolate 50 ml di latte di cocco con 150 ml di shampoo neutro biologico, privo di profumazione. Aggiungete un cucchiaio di olio di cocco, un cucchiaino di olio di mandorle e dalle 10 alle 20 gocce di olio essenziale di lavanda o di rosa. Trasferite il tutto in un flacone vuoto, agitate ed utilizzate come un normale shampoo. Per rendere i capelli luminosi, eseguite un ultimo risciacquo con un litro d'acqua addizionato con un cucchiaio di aceto di mele.

TRATTAMENTO UNGHIE
 Se volete unghie più resistenti, mentre le vostre tendono a sfaldarsi, spennellatele con dell'olio di cocco, indossate dei guantini in cotone e lasciate agire il trattamento per tutta la notte. Al mattino, risciacquate con acqua tiepida e sapone vegetale. 
olio di cocco, trattamenti di bellezza, cura delle unghie, rinforzante per le unghie

Per altri consigli e ricettine su trattamenti di bellezza con olio di cocco clicca quì
Ricetta crema mani con olio di cocco clicca quì
Se vuoi conoscere tutte le proprietà dell'olio di cocco clicca quì
Spero di esservi stata utile con questi semplici consigli, vi abbraccio e vi dò appuntamento al prossimo post!!
Baci, Myriam ;)