Ciao ragazze rieccomi con un nuovo post in cui vi parlo di alcuni acquisti effettuati nella Bioprofumeria AltroStile
Alcuni di questi prodotti sono una novità per me mentre altri ho già avuto modo di provarli in precedenza e, poichè mi sono trovata benissimo, ho pensato di riacquistarli!!
Ho acquistato alcune erbette cosmetiche delle Erbe di Janas : amla, rosa damascena, sandalo, ibisco, hennè rosso freddo, hennè rosso caldo, indigo) e, sempre dello stesso brand, ho acquistato il famosissimo burro di murumuru che sono curiosa di provare sulla mia chioma ribelle oltre che nei miei spignatti e l'ossido di zinco.
Nei miei acquisti poi ci sono anche dei prodotti di make up, a tutto bio ovviamente, della Couleur Caramel e, nello specifico:
Couleur Caramel Correttore in crema n° 09 Beige dorè
Primer Gel Bonne Velours Couleur Caramel tonalità n° 63 "Caramel"
Ultimo prodottino è il Detergente delicato al bamboo dell' Alkemilla di cui vi dico già che stra....adoro la sua profumazione ;)
Ma vi spiego tutto in questo video in cui, oltre a mostrarvi tutti i prodotti, vi parlo delle relative proprietà e INCI..... spero vi possa essere utile ;)
Ciao a tutte ragazze e ben ritrovate.....finalmente dopo
tanto tempo sono quì a scrivervi un post relativo ad un ordine di materie prime
per la creazione di cosmetici homemade fatto sul sito Camelis di cui vi lascio
il link QUI'
Tutte le info sul sito, spedizioni, modalità di pagamento e
tutto il resto ve le spiego nel video sul mio canale YouTube dove vi mostro
anche i prodotti che ho acquistato!
ECCOVI IL VIDEO
In questo post vedremo insieme nel dettaglio i vari prodotti
che ho preso soffermandomi sulla descrizione, modalità e consigli di utilizzo
degli stessi!!
Il primo prodotto di cui voglio parlarvi che mi ha
incuriosito molto e che non vedo l'ora di poter sperimentare nelle mie ricette
è l'Ewomuls (INCI Polyglyceryl-3
Sorbityl Linseedate)
50 gr di prodotto pagato euro 8.50
Trattasi di (vi riporto la descrizione data dal sito):
Emulsionante di origine totalmente vegetale fluido e
versatile, PEG-free ideale per il processo di emulsionamento a freddo. E' un
estere ottenuto di poliglicerolo e sorbitolo con acidi grassi derivati
dall'olio di lino attraverso la tecnica M.O.R.E. (microwave Oven REaction
Enhancement) che utilizza le microonde per realizzare reazioni chimiche senza
solventi ed in tempi più brevi rispetto ai processi tradizionali.
La sua struttura polimerica è in grado di gelificare la fase
acquosa e di formare una rete in una struttura a cristalli liquidi, che ha il
vantaggio di una maggiore stabilità e spalmabilità, di una profonda capacità di
idratazione cutanea a fronte di una texture leggera e non appiccicosa. Il
prodotto permette di ottenere, senza l'aggiunta di co-emulsionanti, emulsioni
A/O, particolarmente indicate per pelli sensibili e delicate, grazie alle sue
proprietà idratanti ed emollienti. Le emulsioni prodotte risultano inoltre
stabili e di aspetto lucido, a ridotta untuosità e ottima spalmabilità.
Si ottengono facilmente tutti i tipi di emulsione A/O come
lozioni, latti, creme e prodotti solari. Permette di ottenere emulsioni stabili
senza l'aggiunta di altri emulsionanti o prodotti stabilizzanti; i prodotti
ottenuti sono particolarmente indicati per le pelli delicate e sensibili grazie
alle sue proprietà idratanti ed emollienti.
Si presenta come un liquido oleoso ambrato, solubile in oli
e lipidi
DOSE DI UTILIZZO: Fino al 5% del peso totale della
preparazione. Emulsioni particolarmente stabili si ottengono impiegando il 3%
di Ewomuls e il 15% di oli.
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere alla fase lipidica
miscelando fino ad ottenere un composto omogeneo e successivamente aggiungere
alla fase acquosa. Non scaldare oltre i 50 °C..
Passiamo al secondo prodotto che per me non è una novità in
quanto già sperimentato in precedenza!!
Stò parlando delle famose Ceramidi
Io ho acquistato 10 gr di prodotto ad un prezzo di euro 4,83
Le ceramidi sono sostanze lipidiche naturalmente presenti
negli spazi intercellulari fra i corneociti, di cui costituiscono il “cemento”.
Hanno l’importantissima funzione, oltre che di coesione fra cellule, di
aumentare la resistenza cutanea agli stress chimico-fisici derivanti
dall’ambiente esterno, di prevenire la perdita d’acqua, di mantenere
l’idratazione e l’elasticità cutanea e di regolare l’equilibrio di rinnovamento
dello strato corneo. I ceramidi vengono identificati generalmente con un numero
che rappresenta una definita struttura chimica; i numeri sono stati attribuiti
in modo progressivo in base al momento i cui la molecola è stata identificata
(ciò significa che il primo ceramide ad essere stato identificato è il ceramide
1). Recentemente è stata applicata una nuova nomenclatura che associa ai
ceramidi una serie di lettere che dipendono dalla struttura chimica
costituente. Rappresentano dei ristrutturanti della barriera cutanea da cui
deriva la loro funzione idratante. Possono essere utilizzati nella formulazione
di prodotti idratanti, anti-age, riparativi e protettivi.
Si presentano come un liquido bianco viscoso e sono
idrosolubili.
Consigli per l'impiego:
DOSE DI UTILIZZO: Fino al 5% del peso totale della
preparazione per pelli normali/secche. Fino al 10% del peso totale della
preparazione per pelli particolarmente sciupate/screpolate.
MODALITA' DI IMPIEGO: Ideale per emulsioni e sieri.
Aggiungere a freddo.
Altro prodotto che ho avuto modo di sperimentare e che mi è
piaciuto moltissimo sono le Proteine della seta idrolizzate, 50 gr di prodotto
pagate ad un prezzo di euro 2,83.
Le proteine della seta idrolizzate possono essere utilizzate
sia nella formulazione di creme, prodotti viso/corpo che per i prodotti per
capelli. Se utilizzate in prodotti per capelli funziono da
riempitivo/protettivo formando una sorta di barriera e ristrutturando il
capello danneggiato. Per questo motivo sono particolarmente utilizzate in
prodotti per capelli con permanente o danneggiati. Possono essere anche
utilizzate per attenuare l'aggressività dei prodotti lavanti.
Dall'aspetto liquido
limpido giallo paglierino e dall'odore caratteristico sono idrosolubili.
Consigli per l'impiego:
DOSE DI UTILIZZO: Fino al 5% del peso totale della
preparazione in prodotti per capelli. Fino allo 0,5% in prodotti viso/corpo.
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere a freddo.
Il quarto prodottino acquistato è il Pantenolo, anche lui
già conosciuto; nello specifico parliamo di D-Pantenolo 75%!!
Io ho acquistato 100 gr di prodotto (perchè lo uso tanto) ad
un costo di euro 6,50.
Il pantenolo (D-pantenolo) è la forma alcolica e più stabile
della vitamina B5. Viene utilizzato per le spiccate proprietà emollienti,
lenitive, idratanti ed anti arrossamento. Il D-pantenolo puro è estremamente
denso e per questo motivo può risultare difficoltoso da utilizzare. Il
D-pantenolo al 75% è un prodotto a media densità e facilemente utilizzabile.
Si presenta come un liquido limpido, viscoso e incolore ed è
idrosolubile.
Consigli per l'impiego:
DOSE DI UTILIZZO: Fino al 5% del peso totale della
preparazione.
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere a freddo. Può essere
incorporato in un'ampia gamma di preparazioni cosmetiche: emulsioni, idroliti,
geli, detergenti, ecc.
Il quinto prodotto è invece per me una novità!! L'ho
acquistato in vista dell'estate e stò parlando del Mentolo Naturale in
cristalli!
20 gr di prodotto pagato euro 3,17!!
Si presenta come cristalli incolore, dal caratteristico
odore di menta a quanto pare molto forte (leggendone le varie recensioni) ed è
solubile in alcool (quello per fare i liquori giusto per capirci).
Il mentolo svolge un'importante azione rinfrescante a tutti i livelli, è un ottimo rimedio contro i gonfiori degli arti inferiori ed ha proprietà calmanti su tutte le forme di dolore.
Consigli per l'impiego:
DOSE DI UTILIZZO: Fino al 1% del peso totale della
preparazione.
MODALITA' DI IMPIEGO: Sciogliere in etanolo prima di
incorporarlo nella preparazioni.
Nel mio ordine non poteva mancare ovviamente il Tocoferolo
ovvero la Vitamina E che io inserisco ovunque!!!
50 gr di prodotto acquistati al prezzo di euro 9
Il Tocoferolo è noto per le sue proprietà antiossidanti.
Viene ottenuto per estrazione o distillazione di oli naturali. Svolge una
efficace azione antiossidante prevenendo l'azione dei radicali liberi.
Si presenta come un liquido limpido, denso e ambrato ed è
liposolubile.
Consigli per l'impiego:
DOSE DI UTILIZZO: Fino al 2% del peso totale della
preparazione. Può essere utilizzato in oli, burri e unguenti (0,5%) per evitare
l'irrancidimento degli oli vegetali.
MODALITA' DI IMPIEGO: Si consiglia di aggiungere a freddo.
Settimo prodotto del mio ordine è il Coco Caprylate, 100 ml
di prodotto ad un costo di euro 4,50.
Il Coco-Caprylate è un estere di origine vegetale,
biodegradabile e dal tocco simil-siliconico. Si tratta di un olio leggero di
media polarità ottimo come sostituto naturale dei siliconi nelle formulazioni
come creme, oli da massaggio e prodotti per capelli.
Si presenta come un liquido limpido leggermente giallo ed è
liposolubile.
Consigli per l'impiego:
DOSE DI UTILIZZO: di norma viene utilizzato al 3 - 5%
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere alla fase lipidica. Può
essere utilizzato:
Nella preparazione di
creme leggere, setose a rapido assorbimento.
Nella realizzazione di prodotti di make-up: per compattare
polveri, per creare fondo tinta, rossetti, ecc.. con texture non grassa e buona
tenuta.
Nella realizzazione
di prodotti per capelli.
Nella realizzazione di oli da massaggio.
Non termolabile.
Ho deciso di acquistare un altro olio leggerissimo e cioè
l'Ethylhexyl stearate, 50 ml di prodotto ad un costo di euro 2,10; anche questo
prodotto per me è una novità e volevo assolutamente provarlo!!
L'Ethylhexil stearato è un estere a media polarità con ottime proprietà di stendibilità e
altamente stabile. Può essere utilizzato in tutti i tipi di creme e lozioni,
negli oli per corpo, negli oli da bagno e nei prodotti di make-up come
disperdente per i pigmenti. Si presenta come un
liquido limpido e incolore, liposolubile.
Consigli per l'impiego:
MODALITA' DI IMPIEGO: Aggiungere alla fase lipidica. Può
essere utilizzato:
Nella preparazione di
creme leggere a rapido assorbimento.
Nella realizzazione
di prodotti di make-up con texture non grassa e buona tenuta.
Negli oli da bagno.
Preparazioni di oli
per il corpo a rapido assorbimento.
Non termolabile.
Dagli oli passiamo ai tensioattivi ed io ne ho acquistati
due poichè li ho terminati!! Il primo tensioattivo è la Betaina (INCI
Cocamidopropyl Betaine) , 250 gr di prodotto ad un costo di euro 3,50.Le
betaine sono, in generale, tensioattivi anfoteri che possono presentare (a
seconda del pH) carica positiva (derivante dalla presenza un ammonio quaternario)
o entrambe le cariche, positiva e negativa. Nel range di pH da 5 a 7 formano
complessi poco solubili con tensioattivi anionici, come ad esempio alchiletere
solfati e ne diminuiscono l’aggressività. L’aggiunta di betaina serve anche ad
aumentare la viscosità del prodotto per effetto dell’aumento dimensionale delle
micelle. Inoltre, aiutano a migliorare il feel della schiuma che risulta più
fine e cremosa.Questo tensioattivo si presenta come un liquido limpido e
incolore, solubile in acqua.
Consigli per l'utilizzo:
DOSE DI UTILIZZO: fino al 10% del
peso totale della preparazione.
MODALITA' DI IMPIEGO: ideale come tensioattivo
secondario per prodotti detergenti, shampoo, docciaschiuma, ecc. Aiuta a
mitigare l'aggressività di tensioattivi anionici primari come lo SLES.
Come avete potuto capire io ho già utilizzato questo
prodotto nei miei spignatti e mi è piaciuto moltissimo ;)
Il secondo tensioattivo acquistato è il Sarcosyl (INCI
Sodium Lauroyl Sarcosinate) anche in questo caso 250 gr di prodotto pagato ad un
costo di euro 4,10.
Sarcosyl (Sodio Lauroil Sarcosinato) è un tensioattivo
anionico della famiglia degli acil sarcosinati. Gli acil sarcosinati sono
derivati acilati della N-metil glicina. In generale presentano buona solubilità
anche in acqua dura, un’elevata stabilità al pH e buon potere schiumogeno.
Sarcosyl si presenta come un liquido limpido la cui viscosità (in soluzione
acquosa) può essere aumentata regolando il pH della preparazione a circa 5:
l’aumento della viscosità è dovuto alla protonazione del gruppo carbossilico
con conseguente diminuzione della solubilità del composto nell’ambiente
acquoso. Può essere utilizzato come tensioattivo primario nella preparazione di
detergenti quali bagni-schiuma, shampoo, saponi liquidi, ecc.
Si presenta come un liquido limpido incolore, solubile in
acqua.
Consigli per l'impiego:
DOSE DI UTILIZZO: fino al 30% del peso totale della
preparazione in base alla SAL finale desiderata.
MODALITA' DI IMPIEGO: ideale come tensioattivo primario per
prodotti detergenti, shampoo, docciaschiuma, ecc.
Anche su questo tensioattivo non ho assolutamente nulla da
dire.....semplicemente perfetto per i miei spignatti!!!
Poi ho voluto acquistare anche una fragranza
cosmetica.....non che ne avessi bisogno....ma questa quì mi ha colpito in modo
particolare essenzialmente per due motivi:
il primo motivo è che era in offerta per cui io l'ho
acquistata ad un prezzo di euro 5,90 (prezzo pieno euro 6,50) e parliamo di 20
ml di prodotto;
il secondo motivo, che è quello che poi mi ha invogliata di
più, è che questa fragranza si ispira ad un famoso profumo di D&G
"Light Blue" che io ho utilizzato in passato e ho stra-adorato
Infatti questa fragranza non a caso si chiama
"BLUE"!! Quando mi è arrivato il pacco dalla curiosità la prima cosa
che ho fatto è stata proprio quella di andare a "Sniffare" questa
fragranza e posso dirvi ragazze che è assolutamente identica, precisa e
spiccicata al famosissimo e costosissimo profumo di D&G.......ovviamente io
strafelice e soddisfatta in pieno!!!
Per terminare ho acquistato alcuni contenitori per i miei
prossimi spignatti, nello specifico ciò che ho preso ve lo elenco di seguito:
due flaconi per creme da 200 ml in PE con capsula flip-top
prezzo euro 1,95 ciascuno;
due flaconi airless da 100 ml in HDPE completo di erogatore
e copripompa. Questi flaconi sono ideali
per la conservazione di creme, gel, lozioni. Io li amo molto perchè
garantiscono la minima contaminazione e permettono una maggiore durata del prodotto;
prezzo euro 2,80 ciascuno;
due flaconi airless (come sopra) ma da 50 ml (ideale per
creme viso, sieri, contorno occhi) prezzo euro 2,40 ciascuno
Sono pienamente soddisfatta dei miei acquisti, molti di
questi prodotti li conoscevo già, avendoli già testati in precedenza, per le
novità invece vi farò sapere più in la.....se avrete la pazienza di seguirmi ;)
Voglio ringraziare inoltre il team di Camelis per il simpatico omaggio che mi è stato inviato molto gradito ;)
Vi mando un bacione e vi do appuntamento al prossimo
post......baci Myriam!
Ciao a tutte ragazze e, dato il periodo, auguri a tutte voi per le festività natalizie appena trascorse :)
In questo post voglio parlarvi di un argomento che interessa un pò tutte noi donne ovvero Gli Idrolati!
Possiamo considerarli come gli alleati essenziali di tutte le donne ma cerchiamo di capire insieme il perchè!!!
Cosa sono gli Idrolati?
Conosciuti anche con il termine di "Acqua Aromatica" o "Acqua Floreale" , il termine "Idrolato" deriva dal latino "Hydro e latum" e significa "distillato di acqua"
Gli Idrolati infatti sono un distillato prodotto da determinati tipi di piante.
La distillazione avviene utilizzando la pianta fresca cioè non essiccata nè polverizzata, seguendo uno specifico processo che ha lo scopo di produrre un'acqua aromatica che non alteri e conservi tutte le proprietà della pianta di origine.
La distillazione che permette di ottenere gli Idrolati avviene in corrente di vapore e le piante utilizzate nel processo sono quelle "officinali" dotate cioè di virtù benefiche e proprietà curative.
Durante la distillazione della pianta si formano due sostanze: l'idrolato e l'olio essenziale.
Nel primo si concentrano i composti idrosolubili mentre nel secondo quelle liposolubili.
L'idrolato contiene parte dell'essenza e una serie di attivi idrosolubili che non permangono nell'olio essenziale, per questo motivo non sempre olio essenziale e idrolato hanno le stesse proprietà.
Molti considerano gli Idrolati un "sottoprodotto" della distillazione degli oli essenziali, ma in realtà sono un vero toccasana per la nostra bellezza e la nostra salute.
Gli Idrolati, a differenza degli oli essenziali, possono essere applicati direttamente sulla pelle senza problemi.
Sono molto più leggeri e contengono meno dell'1% di olio essenziale; questo li rende un ingrediente meraviglioso nelle ricette per la cura della pelle.
Il principale vantaggio dell'uso degli Idrolati è che, pur conservando tutte le proprietà benefiche e le virtù curative delle piante di origine, possono essere usati puri.
Gli Idrolati possono anche essere miscelati e combinati tra loro per sfruttare contemporaneamente le proprietà delle diverse piante.
Rappresentano inoltre l'ingrediente ideale per la preparazione fai da te di creme, maschere di bellezza, tonici e rimedi naturali sia per la pelle che per i capelli.
Come utilizzare gli Idrolati?
Esistono modi diversi e differenti per poter utilizzare gli Idrolati e beneficiare di tutte le loro proprietà:
Sono ottimi tonici utili per rinfrescare la pelle e rimuovere le impurità (grazie al loro pH leggermente acido) utilizzati sia singolarmente che miscelati tra loro; sono utili inoltre per effettuare impacchi decongestionanti per occhi stanchi e gonfi: vi basterà imbevere un batuffolo di cotone con il vostro idrolato e lasciare in posa per qualche minuto
Possono essere utilizzati anche per effettuare delle frizioni del cuoio capelluto
Un altro utilizzo molto interessante può essere quello di impiegare il vostro tonico come nebbia fissante per il make up minerale nebulizzandolo sul viso dopo l'applicazione del fondo o per l'utilizzo degli ombretti minerali
Gli Idrolati possono essere utilizzati come acqua profumata e rinfrescante da nebulizzare sul corpo dopo la doccia
Ottimi struccanti applicati su un bastoncino cotonato
Possono essere impiegati nella preparazione di bombe frizzanti e non
Possono essere utilizzati come aggiunta a shampoo e sciaqui alle erbe per capelli
Possono essere impiegati nella fase acquosa per miscelare una maschera a base di argilla o altre polveri
Possono essere impiegati nella fase acquosa, in sostituzione dell'acqua distillata, per la preparazione di creme, cold cream, lozioni
Possono essere utilizzati come base per la creazione dei vostri profumi
Come scegliere il nostro Idrolato?
Di Idrolati in commercio ne esistono tantissimi, quelli maggiormente utilizzati sono:
Idrolato di Camomilla, Idrolato di Rose, Idrolato di Fiori d' Arancio, Idrolato di Lavanda, Idrolato di Amamelide, Idrolato di Salvia, Idrolato di Fiordaliso, Idrolato di Menta, Idrolato di Melissa, Idrolato di Elicriso, Idrolato di Rosmarino, Idrolato di Ginepro.
Ecco che diventa difficile scegliere l'Idrolato più adatto alle nostre esigenze, per questo motivo vi ho elencato di seguito tutte le proprietà dei vari idrolati, in modo tale da semplificarvi la scelta!!
Le proprietà degli Idrolati:
Idrolato di Hamamelis (o Amamelide)
Questo Idrolato rigenera, lenisce e purifica l'epidermide, adatto sia a pelli impure per il suo potere astringente che a pelli delicate ed irritate per la sua azione decongestionante. provatelo come tonico astringente per pelli grasse e soggette a imperfezioni.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante- astringente- tonificante- calmante- stimola la circolazione e rassoda la pelle- tonico venosoparticolarmente adatto in caso di:- tutti i tipi di pelle, specifico per quella grassa- pelle sensibile e irritata- couperose- scottature solari- punture di insetti- contusioni- gambe stanche, vene varicose, edemi- emorroidi
Idrolato di Rosa
Questo Idrolato tonifica, lenisce e purifica l'epidermide. Ha un effetto antiage e attenua le piccole rughe. Massaggiato sulla cute dei capelli lenisce problemi come ad esempio la forfora; provatelo come acqua rinfrescante per i capelli durante la giornata. Usato come impacco sugli occhi lenisce rossori e gonfiori. Adatto alle pelli molto secche e sensibili.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante- astringente- tonificante- anti-rughe- emolliente- lenitivo- rinfrescanteparticolarmente adatto in caso di:- tutti i tipi di pelle, specifico per quella matura- pelle sensibile, reattiva e irritata- couperose
- arrossamenti
- rughe
Idrolato di Lavanda
Questo Idrolato calma, lenisce, rinfresca e decongestiona l'epidermide. Possiede proprietà cicatrizzanti e purificanti. E' adatto per tutti i tipi di pelle in particolare per pelli grasse.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante e detergente- astringente- antinfiammatorio- cicatrizzante- rigenerante- lenitivo- repellente per pidocchiparticolarmente adatto in caso di:- specifico per pelle grassa, indicato per tutti i tipi di pelle- pelli sensibili- pelli con problemi- acne- pelle danneggiata- cicatrici- punture di insetti- irritazioni- scottature- ferite- cuoio capelluto grasso- pidocchi- afte
Idrolato di Salvia
Questo Idrolato è adatto a combattere problemi di pelle grassa e impura soprattutto quando questi sono legati al ciclo mestruale e ormonale. Provatelo come tonico astringente su pelle gonfia e grassa. Particolarmente adatto per la regolazione della eccessiva traspirazione e nella cura dei capelli.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante, antibatterica
- sebo regolatrici, sia per la pelle che per il cuoio capelluto
- regola la sudorazione accessiva
- antiossidanti
- rigeneranti
particolarmente adatto in caso di:- pelle e capelli grassa- pori dilatata- pelle matura, devitalizzata- ideale per realizzare deodoranti
Idrolato di Camomilla
Questo Idrolato rigenera, calma, purifica l'epidermide. Calma le infiammazioni, gli eczemi, la psoriasi e attenua la couperose. Ottimo sulla pelle scottata dal sole.
Proprietà e principali utilizzi:- antinfiammatorio- astringente- purificante- lenitivo- calmanteparticolarmente adatto in caso di:- acne- pelle sensibile e irritata- pelle dei bambini- couperose- eczemi- psoriasi- arrossamenti, irritazioni, reazioni allergiche- contorno occhi
Idrolato di Menta
Questo idrolato è ideale per la cura della pelle grassa e impura. Utilissimo come coadiuvante per trattare gli inestetismi legati alla ritenzione idrica e alla cellulite grazie alla potente azione drenante e diuretica. Svolge una spiccata azione decongestionante e purificante. Applicata localmente, grazie allo straordinario profumo e all'azione rinfrescante è un valido aiuto per alleviare il dolore provocato da cefalee. Risulta utile anche per alleviare i fastidiosi sintomi dovuti ai colpi di calore durante il periodo della menopausa. Ottimo come lozione viso ad azione tonificante e rinfrescante e nei casi di pelle grassa, acneica, pelle affaticata e arrossata.
Provatelo sui piedi stanchi per un sollievo immediato.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante, antibatterico- astringente- tonificante- illuminante- rinfrescante- lenitivo- stimola la microcircolazione- riduce i rossori- calmanteparticolarmente adatto in caso di:- pelle stanca, scarsamente irrorata, fragile- pelle opaca, impura- irritazioni- ustioni- scottature solari- punture di insetti- prurito- psoriasi- gambe pesanti- dopo la rasatura- vampate di calore
Idrolato di Fiordaliso
Questo Idrolato calma e ripara le pelli fragili, irritate e stanche. Ottimo per il contorno occhi gonfio, stanco e irritato.
Proprietà e principali utilizzi:
- decongestionante
- rinfrescante
- tonificante
- calmante
- astringente
- antisettico
- antinfiammatorio
- lenitivo
particolarmente adatto in caso di:
- contorno occhi
- pelle rilassata
- irritazioni
- punti neri
Idrolato di Rosmarino
Questo Idrolato vanta proprietà stimolanti e rivitalizzanti, utili anche per la concentrazione e la buona memoria. Molto efficace sul cuoio capelluto per stimolarne la crescita e rallentarne la caduta. Agisce su seborrea, forfora e riduce l'untuosità del capello. Sulla pelle ha funzione dermopurificante e antibatterica che lo rende specifico per pelle grassa e impura.
Provatelo in creme e lozioni per ringiovanire la pelle.
Idrolato di Ginepro
Questo Idrolato è ideale per la cura della pelle grassa e impura. Utilissimo come coadiuvante per trattare gli inestetismi legati alla ritenzione idrica e alla cellulite grazie alla potente azione drenante e diuretica.
Idrolato di Elicriso
Questo Idrolato stimola la circolazione e la cicatrizzazione, riduce rossori e occhiaie, lenisce e rigenera. Molto utile in caso di irritazioni, cellulite e come dopo barba.
Proprietà e principali utilizzi:- stimola la circolazione- riduce rossore e occhiaie- antinfiammatorio- lenitivo- cicatrizzante- rigenerante- astringente- tonificanteparticolarmente adatto in caso di:- tutti i tipi di pelle- couperose- pelle congestionata- occhiaie- contrasta la formazione di ematomi- irritazioni- eczema- psoriasi- arrossamenti- dopo la rasatura- cicatrici da acne- cellulite- ritenzione idrica- problemi circolatori ed estremità fredde
Idrolato di Melissa
Questo Idrolato è un ottimo antirughe, lenitivo e sfiammante, particolarmente adatto a pelli secche e irritate.
Provatelo come fase acquosa nelle creme per massaggi per rilassarvi.
Proprietà e principali utilizzi:- calmante- lenitivo- antiossidante- cicatrizzante- tonico- antisettico- antinfiammatorioparticolarmente adatto in caso di:- tutti i tipi di pelle, specifico per pelle secca- pelle sensibile e irritata- pelle matura con rughe- prurito- scottature anche solari- punture di insetti- eczema- crosta lattea, irritazione da pannolino- infiammazioni, soprattutto agli occhi
Idrolato di Verbena
Questo Idrolato stimola la circolazione, svolge un'azione anticellulite. E' specifico per pelli sensibili, delicate e atoniche.
Provatelo nelle ricette per pelli soggette ad acne.
Proprietà e principali utilizzi:- tonificante- schiarente- illuminante- anticellulite- emolliente- lenitivo- rinforza il tessuto connettivoparticolarmente adatto in caso di:- pelle sensibile e delicata- pelle mista, con problemi- pelle atonica- cellulite, pelle a buccia di arancia- dopo la rasatura
Idrolato di Fiori d'Arancio
Questo idrolato tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera l'epidermide. Particolarmente adatto alle pelli secche, è utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso.
Proprietà e principali utilizzi:- rigenerante- schiarente- lenitivo- rinfrescante- calmante, rilassante- antinvecchiamentoparticolarmente adatto in caso di:- pelli normali o secche- pelle delicata, pelle dei bambini- pelle matura- pelle opaca
Come conservare gli Idrolati?
Le acque floreali sono delicatissime a causa dell'elevato contenuto di acqua e della totale assenza di conservanti. Non durano quanto gli oli essenziali per cui è necessario fare particolare attenzione alla loro conservazione.
Si consiglia di conservare le acque floreali in bottiglie di vetro color ambra scura ben chiuse, in modo da proteggerle al meglio dai raggi UVA e UVB.
E' inoltre consigliato conservarle in luogo fresco e buio.
Spero di esservi stata d'aiuto con questo post....... vi abbraccio e vi do appuntamento alla prossima !!!
Vi lascio con un mio video dove mostro i miei Idrolati del momento......baciiiiiiiiiiiiiii!!!!
Ciao ragazze......dopo tanto tempo torno a scrivere finalmente un post!!
Scusate l'assenza ma ho avuto un pò di casini vari per fortuna risolti ma ora veniamo a noi ;)
Sicuramente avrete sentito parlare dei semi di lino (dalla pianta Linum usitatissimum)!!
Questi possono essere considerati tra i principali "semi della salute" in quanto essendo ricchi di numerosi elementi nutritivi presentano particolari caratteristiche benefiche per il nostro organismo ma non solo.....
Forse non tutte sanno che il loro utilizzo va ben oltre delle ricette culinarie :)
L'alto contenuto di minerali conferisce ai semi di lino proprietà emollienti e protettive e, per questo motivo, sono molto utilizzati in cosmesi per la cura e la bellezza dei capelli.
Grazie inoltre alle loro proprietà idratanti, i semi di lino rendono i capelli perfetti e luminosi in maniera del tutto naturale!!
Dove possiamo trovare i semi di lino??
Possiamo acquistarli nella maggior parte delle erboristerie, nei negozi di prodotti biologici e di alimentazione naturale (io li trovo all'Ipercoop).
Ecco di seguito come poter realizzare un Gel ai Semi di Lino per i vostri capelli in maniera facile, veloce e low cost.
Questo gel è adatto sia a capelli ricci che capelli lisci, è un gel naturale al 100% che presenta proprietà emollienti, lucidanti, nutrienti ed ammorbidenti.
Può essere applicato seguendo due modalità:
come impacco pre-shampoo
come gel modellante
L'utilizzo del gel ai semi di lino renderà i vostri capelli più sani, morbidi e lucenti, senza ricorrere a sostanze chimiche dannose.
Io lo consiglio a chi ha capelli secchi, sfibrati, sciupati, stressati da trattamenti chimici e a tutte le ragazze che, come me, hanno capelli ricci e crespi.
GEL AI SEMI DI LINO FATTO IN CASA PER CAPELLI BELLISSIMI
Avere dei capelli belli, lucidi è ben curati è il sogno di tutte le
donne ma spesso capita di dover combattere il problema dei capelli
secchi e sfibrati che, il più delle volte, è causato dall'uso di
prodotti sbagliati contenenti sostanze aggressive e dalla mancanza di
nutrimento del cuoio capelluto.
Non tutte
sono a conoscenza però che questo problema è facilmente risolvibile con
l'uso di oli vegetali che donano la giusta idratazione e l'adeguato
nutrimento ai capelli in modo completamente naturale.
Ma vediamo insieme quali sono gli oli vegetali più adatti a tale scopo:
Olio
di oliva: questo è un olio che tutte noi abbiamo in casa nella nostra
dispensa; l'olio di oliva si presta a molti usi e, tra questi, vi è
anche il mantenere i capelli sani. L'olio di oliva conferisce
brillantezza e morbidezza al capello ma non solo..... grazie al suo
contenuto di acido azelaico infatti lo rinvigorisce. Per godere dei
benefici dell'olio di oliva, applicare l'olio direttamente sul cuoio
capelluto, massaggiare delicatamente per circa 5-8 minuti; indossare una
cuffia da doccia e lasciare in posa per 15-30 minuti. trascorso questo
tempo procedere al lavaggio dei capelli utilizzando preferibilmente uno
shampoo privo di ingredienti tossici come il Laurilsolfato di sodio
(SLS), il Sodio lauriletere solfato (SLES), i petrolati, i parabeni, la
formaldeide, il Glicole polietilenico (PEG)
Olio
di cocco (il mio preferito): l'olio di cocco è uno degli oli più
indicati per idratare in profondità il cuoio capelluto poichè la sua
struttura molecolare gli permette di penetrare in profondità migliorando
l'assorbimento di tutte le sue sostanze benefiche. Tra queste abbiamo
la vitamina E, l'acido laurico e l'acido caprilico, utili per rinforzare
il capello dalla radice, contribuendo a trattenere una maggior quantità
di nutrienti necessari alla robustezza e allo sviluppo dei capelli, tra
cui le proteine. L'olio di cocco ha svariati utilizzi sui capelli ma
non solo; se vuoi saperne di più su come utilizzare l'olio di cocco sui
capelli Clicca quì ; se ti interessa approfondire le proprietà dell'olio di cocco Clicca quì .
Olio
di mandorle: quest'olio rappresenta un ottimo prodotto naturale utile
allo sviluppo e all'idratazione del capello; ricco di proteine, vitamina
E, vitamina B e minerali. Il capello è costituitoper circa il 90% da
proteine per cui necessita di queste ed inoltre tali nutrienti
contribuiscono al miglioramento dell'elasticità del capello. Altro
vantaggio è rappresentato dal fatto che l'olio di mandorle dolci risulta
essere facilmente assorbibile dal capello senza andare ad ostruire i
follicoli sebacei. L'olio di mandorle dolci si applica sui capelli
effettuando un leggero massaggio sulle punte o, se si preferisce, si può
applicare anche su tutto il cuoio capelluto massaggiando per bene in
modo da far penetrare tutti i nutrienti; applicate una cuffia e lasciate
agire per un ora; procedere al lavaggio abituale preferibilmente con
uno shampoo ecobio.
Olio di girasole:
l'uso dell'olio di girasole è principalmente legato alle sue capacità
liscianti; l'olio di girasole è un olio leggero e delicato, ricco
anch'esso di vitamina E e altri nutrienti utili per idratare il cuoio
capelluto.
Olio di carota: quest'olio
contiene importanti nutrienti per lo sviluppo e la crescita dei capelli.
Oltre ad un' abbondanza di provitamina A, ovvero il carotene, vitamina B
e F, l'olio di carota è ricco di minerali come calcio, magnesio,
manganese, rame, ferro e zolfo. Quest'ultimo è il principale elemento di
cui si compone la cheratina che è la proteina che va a costituire il
capello per il 65-95%