Visualizzazione post con etichetta olio di ricino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olio di ricino. Mostra tutti i post

giovedì 2 luglio 2015

OLIO SOLARE PROTETTIVO PER CAPELLI BELLISSIMI E LUCIDISSIMI

Ciao a tutti, oggi voglio parlarvi di esposizione solare e di quanto sia importante proteggere non soltanto la nostra pelle ma anche i nostri capelli in quanto i raggi del sole, il mare e il cloro della piscina possono renderli secchi, sfibrati, opachi.....insomma brutti da vedere.....questo succede se non utilizziamo i prodotti giusti per proteggerli da agenti aggressivi!!
olio solare per capelli, ricette cosmetiche fai da te, protezione dei capelli
 
Ho pensato quindi di proporvi una ricettina semplicissima per creare un olio solare protettivo per capelli da utilizzare quando siete in spiaggia ma anche in piscina.....insomma.....potete utilizzarlo dove volete ;)
Ovviamente si tratta di un olio costituito completamente da ingredienti naturali, non contiene assolutamente gli odiosi siliconi che danneggiano e rovinano le nostre chiome!!
I siliconi rivestono il capello con un film che copre le squame rendendo i capelli moribidi al tatto e molto lucidi. Questi effetti positivi però sono temporanei perché i siliconi si limitano a rivestire il capello senza curarlo quindi alla lunga favoriscono la secchezza dei capelli e la formazione delle doppie punte. Oltretutto con l'uso prolungato di prodotti che contengono siliconi si ha un graduale appesantimento dei capelli che richiede lavaggi più frequenti, si tratta quindi di un effetto puramente estetico.
Quest'olio solare protettivo che vi propongo oltre a svolgere un azione di  protezione dei capelli  svolge anche un effetto curativo e nutriente.

RICETTA:
olio di riso: 20 gr
olio di ricino: 4 gr
olio di cocco: 40 gr
olio di jojoba: 15 gr
olio di sesamo: 20 gr
tocoferolo (Vitamina E): 1 gr
olio essenziale di arancio dolce: 10 gocce
olio di sesamo, olio di jojoba, olio di riso, vitamina E, oli essenziali, olio di cocco

Parliamo di oli che svolgono tutti degli effetti positivi sui nostri capelli, sono ristrutturanti e nutrienti ed inoltre hanno anche un fattore di protezione!!
olio di cocco, protezione capelli, olio di ricino, olio di sesamo, olio essenziale di limone
Versare tutti gli oli nel contenitore scelto, potete reciclare anche un vostro vecchio contenitore ben lavato e asciugato, è preferibile utilizzare un contenitore scuro per proteggere gli oli dalla luce;  unire poi  il tocoferolo che fa durare di più l'olio e ha una validissima azione ristrutturante per il capello e  l'olio essenziale. Potete scegliere anche un altro olio essenziale a vostro piacimento al posto dell'oe di arancio (ad esempio l'olio essenziale di limone ha un profumo spettacolare ed inoltre rende estremamente lucidi i vostri capelli!!).
Se avete una fragranza cosmetica potete inserirne qualche goccia, bellissime le fragranze di Gracefruit tropicana e Monoi de Thaiti.....tipicamente estive!!! Bellissime ;)
Miscelare il tutto ed ecco pronto il vostro olio solare protettivo per i capelli :)
Applicazione:                        
olio per capelli, applicazione olio solare protettivo per capelli, capelli sani e forti

Inumidure le lunghezze e le punte dei capelli, versare qualche goccia di olio sulla punta delle mani e applicare sui capelli inumiditi massaggiando. Si dovrebbe poi ripetere questa operazione dopo il bagno possibilmente dopo aver sciacquato i capelli con dell'acqua dolce.





Il risultato......capelli bellissimi ;)
olio di jojoba, olio di cocco, olio di ricino, olio di sesamo, olio di riso

LEGGI ANCHE: Gli oli essenziali

giovedì 25 giugno 2015

COME PROTEGGERE I NOSTRI CAPELLI DALL'ESPOSIZIONE AL SOLE



I prodotti naturali per capelli nutrono e ristrutturano le nostre chiome danneggiate e le aiutano a difendersi dalle aggressioni dei raggi solari, salsedine, vento, cloro delle piscine etc….
E’ importante ricorrere a rimedi naturali capaci di donare vitalità ai nostri capelli attraverso un’alimentazione corretta ricca di sostanze antiossidanti, amminoacidi, sali minerali e vitamine e prodotti naturali da applicare sui nostri capelli come i preziosissimi oli vegetali!!!
prodotti naturali per la protezione dei capelli, alimentazione sana,

I prodotti naturali che rinforzano e nutrono i nostri capelli dall’interno sono:

·         Il germe di grano ricco di vitamine del gruppo B, lecitina, provitamina A, D e soprattutto elevatissima la concentrazione di vitamina E che è un potente antiossidante in grado di contrastare i radicali liberi con un  effetto antiage; il germe di grano lo si può trovare come olio vegetale, in scaglie e può essere aggiunto crudo nelle pietanze come condimento per insalate e in salse
germe di grano, olio di germe di grano, antiossidante, antiage


·         Semi oleosi veri e propri scrigni di benessere e bellezza (semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo) , ricchi di proprietà difficilmente reperibili in altri alimenti e indispensabili per l’organismo. Hanno un doppio scopo curativo e alimentare, i semi oleosi sono ricchi di acidi grassi essenziali che nutrono i capelli e li aiutano a regolarizzare la produzione di sebo
semi oleosi, semi di lino, semi di girasole, semi di sesamo, cura dei capelli


·         Cereali integrali come riso, kamut, orzo, farro, amaranto; forniscono fibre, vitamine tra cui la vitamina B12, ferro e carboidrati indispensabili per mantenere i capelli sani e vitali
cereali integrali, kamut, riso, farro, amaranto, protezione dei capelli


·         Frutta e verdura in particolar modo carota, prezzemolo e spinaci importantissimi fonti di nutrienti come vitamine, sali minerali; i principali costituenti sono rappresentati dal ferro, fosforo, calcio, potassio, sodio, magnesio e rame oltre che vitamina C, vitamina D, vitamina E e le vitamine del gruppo B. Una dieta alimentare ricca di antiossidanti (presenti nelle verdure a foglia verde come cicoria, cavoli e broccoli, ortaggi e frutti gialli e arancioni come albicocche, zucche, cachi, e poi legumi)  aiuta a conservare nel tempo il bel colore naturale dei capelli ritardando la formazione di capelli bianchi o grigi
frutta, verdura, carote, spinaci, vitamina A, vitamina E, vitamina D


·         Lievito di birra: il suo consumo ha effetti benefici sulla flora batterica intestinale, sulla pelle, sulle unghie e sui capelli, infatti una integrazione alimentare con lievito di birra migliora l’aspetto dei capelli.


I prodotti naturali che proteggono e nutrono i nostri capelli dall’esterno:
Gli oli vegetali usati in impacchi o maschere prima del lavaggio possono essere utilizzati singolarmente o miscelati tra loro per usufruire delle diverse proprietà, possono essere utilizzati anche insieme ad altre sostanze come yogurt o miele.  Tra questi abbiamo:

·         Olio di cocco: molto utile per fare degli impacchi prima dello shampoo; questo ritarda l’incanutimento (i capelli bianchi) , nutre e lucida lo stelo, aumenta il volume dei capelli risaltandone lo splendore…..io personalmente lo adoro e non posso farne a meno soprattutto in estate  
 (vedi: l'olio di cocco e le sue molteplici proprietà) 
 (vedi: consigli su come utilizzare l'olio di cocco su unghie e capelli)
olio di cocco, impacchi con olio di cocco, olio di cocco per la cura dei capelli
 

·         Olio di ricino: molto utile per i capelli sfibrati e secchi e capelli che si spezzano facilmente; esplica un’azione nutriente, rinforzante,  ristrutturante e ammorbidente, inoltre previene la formazione delle doppie punte

·         Olio di lino: rappresenta il rimedio elettivo per la bellezza dei capelli; trova impiego soprattutto per i capelli spenti, sfibrati e danneggiati. Un’alimentazione ricca di quest’olio vegetale apporta una elevata percentuale di acidi grassi polinsaturi essenziali come i famosi omega 3-6 o vitamina F, nutrienti che l’organismo non è in grado di produrre
Leggi anche: Maschera ristrutturante per capelli secchi e sfibrati
olio ai semi di lino, protezione dei capelli, capelli lucidi


·         Burro di karitè: particolarmente adatto per nutrire i capelli secchi, protegge i capelli inariditi da agenti esterni come il vento, il sole e il freddo,  grazie all’elevata concentrazione di vitamina E. il burro di karitè vanta anche proprietà  protettive, emollienti ed idratanti  
(vedi: il burro di karitè, proprietà cosmetiche e applicazioni)

·         Olio di argan: quest’olio, grazie alla presenza di vitamina E, svolge un azione protettiva sulla cute preservandola da agenti esterni come sole, freddo, smog. Nutre e idrata sia la pelle che i capelli secchi, fragili, sfibrati e privi di lucentezza  
(vedi: l'olio di argan: proprietà cosmetiche e utilizzi)

olio di argan, vitamina E, protezione dei capelli, capelli sani e lucidi


Leggi anche:
 Capelli più biondi e luminosi con il decotto fai da te  
 Acconciature da spiaggia
Maschera ristrutturante per capelli secchi e sfibrati


martedì 26 maggio 2015

LIP GLOSS CON OLIO DI RICINO......FACILISSIMO E BELLISSIMO

Ciao a tutti ed eccomi con una bella ricettina: LIP GLOSS tutto per voi!!

Ovviamente trattasi di una ricetta semplice semplice....siete pronte per lo spignatto????
Bene......allora tutto quello che vi servirà per creare un comodo e bellissimo lip gloss tutto vostro sarà:
8 gr di olio di ricino -  4 gr di burro di karitè -  2 gr di cera d'api -  pigmento naturale o mica a vostra scelta (da 0,50 gr a 1 gr dipende dall'intensità del colore che volete dare al vostro lip gloss),  olio essenziale se si desidera dare un sapore al lip gloss o ancora meglio aromi alimentari a base oleosa o fragranze cosmetiche specifiche per le labbra -   3 gr di olio di jojoba.

Procuratevi un pentolino  e un contenitore in vetro che possa entrare nel pentolino perchè questa preparazione prevede il "bagnomaria".
Preparate anche alcuni contenitori vuoti e lavati dove poter versare il lip-gloss una volta ultimato, potete riciclare i vecchi tubetti e confezioni di lip-gloss.
Adesso ci mettiamo ai fornelli e andiamo a creare il nostro lip-gloss!
Per essere più comode prepariamo già le dosi precise di ogni ingrediente, così facciamo  prima a miscelarle.
Prepariamo il "bagnomaria":
riempiamo il pentolino  da mettere sul fuoco con dell'acqua (riempiamolo fino alla metà della sua altezza circa);
accendiamo il fuoco a fiamma moderata e poniamo il pentolino sul fuoco.
Versiamo nel contenitore di vetro il burro di karitè e la cera d'api e poniamo il contenitore dentro il pentolino.
Abbassate la fiamma.
Mescolate il burro e la cera fino a che non si sono liquefatti.
Toglieteli dal fuoco, attendete alcuni minuti (circa 3-5 minuti) e poi incorporatevi il pigmento colorato.
Aumentate la quantità del pigmento in base alla colorazione finale che volete ottenere (la quantità che vi ho indicato serve per ottenere un colore abbastanza chiara).
Quando tutto il composto si è un po' intiepidito (ma non deve essere freddo!) versate l'olio di ricino e l'olio di jojoba.
Vi consiglio di mettere questo ultimo ingrediente solo alla fine per evitare che le proprietà dell'olio cambino con la temperatura del composto.
Mescolate e amalgamate bene tutto e lasciate raffreddare ancora un pochino.
Se desiderate, a questo punto, potrete inserire alcune gocce di olio essenziale o fragranza cosmetica o ancora aroma alimentare; potete scegliere quello che volete in base al vostro gusto...vaniglia....menta...rosa....insomma: scegliete voi!
Serviranno solo alcune gocce, ma molto andrà in base al vostro gusto ;)
Mescolate di nuovo il tutto.
Appena il composto sarà abbastanza raffreddato, con l'aiuto di una siringa, passate a riempire i vari contenitori per il vostro lip-gloss.
 Avete appena creato il vostro lip-gloss a base di olio di ricino e altri elementi naturali che proteggeranno e idrateranno le vostre labbra!
Buono spignatto a tutte :)