Ciao
a tutte ragazze in questo post voglio parlarvi di un prodotto utilizzato negli
ultimi mesi che ho letteralmente adorato e che, sicuramente, riacquisterò proprio perchè ritengo sia un
ottimo prodotto dai mille usi!!
Infatti
è definito come un prodotto “must have” della cosmesi ecobio ed il prodotto in
questione è la famosissima “ Acqua di
Rose della Khadi “.
Vi dico subito
che io ho acquistato questo prodotto sul sito https://www.ecocose.com/ dove, tra l'altro, mi sono trovata molto bene ed è un sito che vi
consiglio se siete interessate all'acquisto di prodotti ecobio!!
Il prodotto si
presenta in un flacone da 210 ml (quindi non poco), dotato di spruzzino, ad un costo di euro 9.90 ed
ha un Pao di 12 mesi!
E' costituito
essenzialmente da due ingredienti: acqua e rosa damascena.
Non contiene
alcol ne conservanti ne coloranti.
Ha una
profumazione di rosa molto delicata.
Questa Acqua è
estratta dai petali di rosa con processo di distillazione.
La rosa
damascena, varietà molto antica di rosa, è molto utilizzata in ambito
cosmetico, ha un odore molto delicato ed inconfondibile in quanto è composta da
più di 400 sostanze aromatiche differenti che le conferiscono anche
straordinarie proprietà, proprio per questo motivo la rosa damascena è
considerata la regina delle rose:
è idratante ed è particolarmente
consigliata quando vi sono condizioni climatiche sgradevoli, come
l'esposizione al sole o in ambienti con elevate temperature e bassa
percentuale di umidità, poichè costituisce uno scudo che ostacola i
processi di disidratazione (per questo motivo è particolarmente indicata
per pelli secche e poco idratate)
dona elasticità e tonicità alla pelle,
infatti, la si consiglia per chi vuole preparare la pelle al parto
è un antiage in quanto contrasta la
formazione delle rughe
è un antinfiammatorio molto utile ad
esempio in caso di acne
è antibatterico, previene le infezioni
è un vasocostrittore quindi molto utile
per lenire arrossamenti e couperose
è rinfrescante, elimina il calore in
eccesso dal corpo e dona una piacevole sensazione di freschezza
è un antidepressivo poichè la fragranza di
rosa calma e rilassa la mente
è afrodisiaco infatti annusare a lungo il
profumo di una rosa può influire positivamente sugli ormoni delle donne
L'acqua di rose
quindi purifica ogni tipo di pelle, penetra in profondità riequilibrando il pH
della pelle, chiude i pori e dona alla pelle morbidezza.
Una qualità tipica
e unica dell'acqua di rose è che bilancia la produzione di sebo della pelle per
cui applicata su una pelle secca svolge un effetto idratante, mentre se la si
applica sulla pelle mista o grassa andrà a combattere l'eccessiva formazione di
sebo.
Utilizzi e
applicazione:
per quanto
riguarda gli utilizzi possiamo considerare questa acqua di rose un vero
e proprio must have della cura quotidiana della pelle poichè i suoi utilizzi
sono svariati:
la si può vaporizzare sul viso e sul corpo
ogniqualvolta se ne sente la necessità, la pelle risulterà essere più
idratata, fresca e luminosa; ottima ad esempio dopo il bagno o il
solarium, dopo la sauna, dopo una maschera viso, durante l'esposizione al
sole
l'acqua di rose è anche un detergente naturale
per cui la si può vaporizzare sul viso e poi passare con un batuffolo di
cotone o con un guanto in microfibra per rimuovere le impurità
la si può utilizzare come impacco
decongestionante semplicemente spruzzandola su dei batuffoli o dischetti
di cotone precedentemente inzuppati in acqua molto fredda e lasciarli in
posa sugli occhi per una decina di minuti per decongestionare la zona
oculare e perioculare (ottima in caso di borse, occhiaie, occhi stanchi e
affaticati)
è un ottima base per maschere viso, potete
infatti diluire la vostra polvere (ad esempio l'argilla) con l'acqua di
rose per un trattamento purificante ed idratante; questo è l’uso che
preferisco!!
per le amanti dello spignatto, come me, l'acqua di rose può essere utilizzata per
la preparazione di creme
può essere utilizzata come tonico viso
anche i maschietti possono trarre benefici
dall'acqua di rose; infatti questa risulta essere un eccellente dopobarba
da spruzzare sul viso per idratarlo dopo la rasatura
Come potete
vedere gli usi dell'acqua di rose sono davvero infiniti e, secondo me, vale
davvero la pena acquistare questo prodotto perchè è davvero ottimo!!
Io l'ho
utilizzata soprattutto come tonico viso e devo dire che mi ci sono trovata
benissimo; la mia pelle appariva ben idratata, morbida, liscia e
rigenerata.....infatti lascia una bella sensazione di freschezza sul viso e
cosa molto importante......non tira assolutamente la pelle......problema che ho riscontrato con altri tonici!!
Quando faccio
le maschere viso, in particolare le maschere all’argilla, mi piace vaporizzarla
sul viso per mantenerlo sempre idratato ed evitare che l’argilla mi secchi
troppo la pelle e funziona!!
Come vi dicevo
prima, amo anche utilizzare quest’acqua per preparare le maschere; noterete
sicuramente la differenza se invece della semplice acqua utilizzate questo
prodotto per preparare le vostre maschere.
Mi piace molto
l’associazione dell’acqua di rose khadi con la polvere di sandalo delle erbe di
janas.
Poiché la rosa
damascena è ottima, non solo per il viso e/o il corpo, ma anche per i capelli,
grazie alle sue proprietà sebo regolatrici, idratanti e lenitive, personalmente
la utilizzo anche per preparare i miei
impacchi idratanti e ristrutturanti a base di erbe come l’amla, cassia, fieno
greco etc…, oppure nelle miscele delle mie erbe tintorie come l’henne!!
Insomma...davvero un prodotto dai mille usi che consiglio a tutte di avere!!
Per oggi è
tutto ragazze, fatemi sapere se voi conoscete questo prodotto, se l'avete
utilizzata e come vi siete trovate :)
Ciao a tutte ragazze e, dato il periodo, auguri a tutte voi per le festività natalizie appena trascorse :)
In questo post voglio parlarvi di un argomento che interessa un pò tutte noi donne ovvero Gli Idrolati!
Possiamo considerarli come gli alleati essenziali di tutte le donne ma cerchiamo di capire insieme il perchè!!!
Cosa sono gli Idrolati?
Conosciuti anche con il termine di "Acqua Aromatica" o "Acqua Floreale" , il termine "Idrolato" deriva dal latino "Hydro e latum" e significa "distillato di acqua"
Gli Idrolati infatti sono un distillato prodotto da determinati tipi di piante.
La distillazione avviene utilizzando la pianta fresca cioè non essiccata nè polverizzata, seguendo uno specifico processo che ha lo scopo di produrre un'acqua aromatica che non alteri e conservi tutte le proprietà della pianta di origine.
La distillazione che permette di ottenere gli Idrolati avviene in corrente di vapore e le piante utilizzate nel processo sono quelle "officinali" dotate cioè di virtù benefiche e proprietà curative.
Durante la distillazione della pianta si formano due sostanze: l'idrolato e l'olio essenziale.
Nel primo si concentrano i composti idrosolubili mentre nel secondo quelle liposolubili.
L'idrolato contiene parte dell'essenza e una serie di attivi idrosolubili che non permangono nell'olio essenziale, per questo motivo non sempre olio essenziale e idrolato hanno le stesse proprietà.
Molti considerano gli Idrolati un "sottoprodotto" della distillazione degli oli essenziali, ma in realtà sono un vero toccasana per la nostra bellezza e la nostra salute.
Gli Idrolati, a differenza degli oli essenziali, possono essere applicati direttamente sulla pelle senza problemi.
Sono molto più leggeri e contengono meno dell'1% di olio essenziale; questo li rende un ingrediente meraviglioso nelle ricette per la cura della pelle.
Il principale vantaggio dell'uso degli Idrolati è che, pur conservando tutte le proprietà benefiche e le virtù curative delle piante di origine, possono essere usati puri.
Gli Idrolati possono anche essere miscelati e combinati tra loro per sfruttare contemporaneamente le proprietà delle diverse piante.
Rappresentano inoltre l'ingrediente ideale per la preparazione fai da te di creme, maschere di bellezza, tonici e rimedi naturali sia per la pelle che per i capelli.
Come utilizzare gli Idrolati?
Esistono modi diversi e differenti per poter utilizzare gli Idrolati e beneficiare di tutte le loro proprietà:
Sono ottimi tonici utili per rinfrescare la pelle e rimuovere le impurità (grazie al loro pH leggermente acido) utilizzati sia singolarmente che miscelati tra loro; sono utili inoltre per effettuare impacchi decongestionanti per occhi stanchi e gonfi: vi basterà imbevere un batuffolo di cotone con il vostro idrolato e lasciare in posa per qualche minuto
Possono essere utilizzati anche per effettuare delle frizioni del cuoio capelluto
Un altro utilizzo molto interessante può essere quello di impiegare il vostro tonico come nebbia fissante per il make up minerale nebulizzandolo sul viso dopo l'applicazione del fondo o per l'utilizzo degli ombretti minerali
Gli Idrolati possono essere utilizzati come acqua profumata e rinfrescante da nebulizzare sul corpo dopo la doccia
Ottimi struccanti applicati su un bastoncino cotonato
Possono essere impiegati nella preparazione di bombe frizzanti e non
Possono essere utilizzati come aggiunta a shampoo e sciaqui alle erbe per capelli
Possono essere impiegati nella fase acquosa per miscelare una maschera a base di argilla o altre polveri
Possono essere impiegati nella fase acquosa, in sostituzione dell'acqua distillata, per la preparazione di creme, cold cream, lozioni
Possono essere utilizzati come base per la creazione dei vostri profumi
Come scegliere il nostro Idrolato?
Di Idrolati in commercio ne esistono tantissimi, quelli maggiormente utilizzati sono:
Idrolato di Camomilla, Idrolato di Rose, Idrolato di Fiori d' Arancio, Idrolato di Lavanda, Idrolato di Amamelide, Idrolato di Salvia, Idrolato di Fiordaliso, Idrolato di Menta, Idrolato di Melissa, Idrolato di Elicriso, Idrolato di Rosmarino, Idrolato di Ginepro.
Ecco che diventa difficile scegliere l'Idrolato più adatto alle nostre esigenze, per questo motivo vi ho elencato di seguito tutte le proprietà dei vari idrolati, in modo tale da semplificarvi la scelta!!
Le proprietà degli Idrolati:
Idrolato di Hamamelis (o Amamelide)
Questo Idrolato rigenera, lenisce e purifica l'epidermide, adatto sia a pelli impure per il suo potere astringente che a pelli delicate ed irritate per la sua azione decongestionante. provatelo come tonico astringente per pelli grasse e soggette a imperfezioni.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante- astringente- tonificante- calmante- stimola la circolazione e rassoda la pelle- tonico venosoparticolarmente adatto in caso di:- tutti i tipi di pelle, specifico per quella grassa- pelle sensibile e irritata- couperose- scottature solari- punture di insetti- contusioni- gambe stanche, vene varicose, edemi- emorroidi
Idrolato di Rosa
Questo Idrolato tonifica, lenisce e purifica l'epidermide. Ha un effetto antiage e attenua le piccole rughe. Massaggiato sulla cute dei capelli lenisce problemi come ad esempio la forfora; provatelo come acqua rinfrescante per i capelli durante la giornata. Usato come impacco sugli occhi lenisce rossori e gonfiori. Adatto alle pelli molto secche e sensibili.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante- astringente- tonificante- anti-rughe- emolliente- lenitivo- rinfrescanteparticolarmente adatto in caso di:- tutti i tipi di pelle, specifico per quella matura- pelle sensibile, reattiva e irritata- couperose
- arrossamenti
- rughe
Idrolato di Lavanda
Questo Idrolato calma, lenisce, rinfresca e decongestiona l'epidermide. Possiede proprietà cicatrizzanti e purificanti. E' adatto per tutti i tipi di pelle in particolare per pelli grasse.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante e detergente- astringente- antinfiammatorio- cicatrizzante- rigenerante- lenitivo- repellente per pidocchiparticolarmente adatto in caso di:- specifico per pelle grassa, indicato per tutti i tipi di pelle- pelli sensibili- pelli con problemi- acne- pelle danneggiata- cicatrici- punture di insetti- irritazioni- scottature- ferite- cuoio capelluto grasso- pidocchi- afte
Idrolato di Salvia
Questo Idrolato è adatto a combattere problemi di pelle grassa e impura soprattutto quando questi sono legati al ciclo mestruale e ormonale. Provatelo come tonico astringente su pelle gonfia e grassa. Particolarmente adatto per la regolazione della eccessiva traspirazione e nella cura dei capelli.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante, antibatterica
- sebo regolatrici, sia per la pelle che per il cuoio capelluto
- regola la sudorazione accessiva
- antiossidanti
- rigeneranti
particolarmente adatto in caso di:- pelle e capelli grassa- pori dilatata- pelle matura, devitalizzata- ideale per realizzare deodoranti
Idrolato di Camomilla
Questo Idrolato rigenera, calma, purifica l'epidermide. Calma le infiammazioni, gli eczemi, la psoriasi e attenua la couperose. Ottimo sulla pelle scottata dal sole.
Proprietà e principali utilizzi:- antinfiammatorio- astringente- purificante- lenitivo- calmanteparticolarmente adatto in caso di:- acne- pelle sensibile e irritata- pelle dei bambini- couperose- eczemi- psoriasi- arrossamenti, irritazioni, reazioni allergiche- contorno occhi
Idrolato di Menta
Questo idrolato è ideale per la cura della pelle grassa e impura. Utilissimo come coadiuvante per trattare gli inestetismi legati alla ritenzione idrica e alla cellulite grazie alla potente azione drenante e diuretica. Svolge una spiccata azione decongestionante e purificante. Applicata localmente, grazie allo straordinario profumo e all'azione rinfrescante è un valido aiuto per alleviare il dolore provocato da cefalee. Risulta utile anche per alleviare i fastidiosi sintomi dovuti ai colpi di calore durante il periodo della menopausa. Ottimo come lozione viso ad azione tonificante e rinfrescante e nei casi di pelle grassa, acneica, pelle affaticata e arrossata.
Provatelo sui piedi stanchi per un sollievo immediato.
Proprietà e principali utilizzi:- purificante, antibatterico- astringente- tonificante- illuminante- rinfrescante- lenitivo- stimola la microcircolazione- riduce i rossori- calmanteparticolarmente adatto in caso di:- pelle stanca, scarsamente irrorata, fragile- pelle opaca, impura- irritazioni- ustioni- scottature solari- punture di insetti- prurito- psoriasi- gambe pesanti- dopo la rasatura- vampate di calore
Idrolato di Fiordaliso
Questo Idrolato calma e ripara le pelli fragili, irritate e stanche. Ottimo per il contorno occhi gonfio, stanco e irritato.
Proprietà e principali utilizzi:
- decongestionante
- rinfrescante
- tonificante
- calmante
- astringente
- antisettico
- antinfiammatorio
- lenitivo
particolarmente adatto in caso di:
- contorno occhi
- pelle rilassata
- irritazioni
- punti neri
Idrolato di Rosmarino
Questo Idrolato vanta proprietà stimolanti e rivitalizzanti, utili anche per la concentrazione e la buona memoria. Molto efficace sul cuoio capelluto per stimolarne la crescita e rallentarne la caduta. Agisce su seborrea, forfora e riduce l'untuosità del capello. Sulla pelle ha funzione dermopurificante e antibatterica che lo rende specifico per pelle grassa e impura.
Provatelo in creme e lozioni per ringiovanire la pelle.
Idrolato di Ginepro
Questo Idrolato è ideale per la cura della pelle grassa e impura. Utilissimo come coadiuvante per trattare gli inestetismi legati alla ritenzione idrica e alla cellulite grazie alla potente azione drenante e diuretica.
Idrolato di Elicriso
Questo Idrolato stimola la circolazione e la cicatrizzazione, riduce rossori e occhiaie, lenisce e rigenera. Molto utile in caso di irritazioni, cellulite e come dopo barba.
Proprietà e principali utilizzi:- stimola la circolazione- riduce rossore e occhiaie- antinfiammatorio- lenitivo- cicatrizzante- rigenerante- astringente- tonificanteparticolarmente adatto in caso di:- tutti i tipi di pelle- couperose- pelle congestionata- occhiaie- contrasta la formazione di ematomi- irritazioni- eczema- psoriasi- arrossamenti- dopo la rasatura- cicatrici da acne- cellulite- ritenzione idrica- problemi circolatori ed estremità fredde
Idrolato di Melissa
Questo Idrolato è un ottimo antirughe, lenitivo e sfiammante, particolarmente adatto a pelli secche e irritate.
Provatelo come fase acquosa nelle creme per massaggi per rilassarvi.
Proprietà e principali utilizzi:- calmante- lenitivo- antiossidante- cicatrizzante- tonico- antisettico- antinfiammatorioparticolarmente adatto in caso di:- tutti i tipi di pelle, specifico per pelle secca- pelle sensibile e irritata- pelle matura con rughe- prurito- scottature anche solari- punture di insetti- eczema- crosta lattea, irritazione da pannolino- infiammazioni, soprattutto agli occhi
Idrolato di Verbena
Questo Idrolato stimola la circolazione, svolge un'azione anticellulite. E' specifico per pelli sensibili, delicate e atoniche.
Provatelo nelle ricette per pelli soggette ad acne.
Proprietà e principali utilizzi:- tonificante- schiarente- illuminante- anticellulite- emolliente- lenitivo- rinforza il tessuto connettivoparticolarmente adatto in caso di:- pelle sensibile e delicata- pelle mista, con problemi- pelle atonica- cellulite, pelle a buccia di arancia- dopo la rasatura
Idrolato di Fiori d'Arancio
Questo idrolato tonifica, lenisce, rinfresca e rigenera l'epidermide. Particolarmente adatto alle pelli secche, è utilizzato anche per le sue proprietà calmanti e distensive sul sistema nervoso.
Proprietà e principali utilizzi:- rigenerante- schiarente- lenitivo- rinfrescante- calmante, rilassante- antinvecchiamentoparticolarmente adatto in caso di:- pelli normali o secche- pelle delicata, pelle dei bambini- pelle matura- pelle opaca
Come conservare gli Idrolati?
Le acque floreali sono delicatissime a causa dell'elevato contenuto di acqua e della totale assenza di conservanti. Non durano quanto gli oli essenziali per cui è necessario fare particolare attenzione alla loro conservazione.
Si consiglia di conservare le acque floreali in bottiglie di vetro color ambra scura ben chiuse, in modo da proteggerle al meglio dai raggi UVA e UVB.
E' inoltre consigliato conservarle in luogo fresco e buio.
Spero di esservi stata d'aiuto con questo post....... vi abbraccio e vi do appuntamento alla prossima !!!
Vi lascio con un mio video dove mostro i miei Idrolati del momento......baciiiiiiiiiiiiiii!!!!